L’appuntamento è per le ore 9 in località Siluripedio (per chi non conosce la zona, in fondo al paese, dopo l’hotel la Caletta) dove si potranno parcheggiare le auto.
Percorreremo il sentiero dei Fari, che presenta verso la fine un’area abbastanza estesa da pulire: non ci sono solo le solite bottiglie e lattine, ma troveremo anche copertoni, bidet, ed altra roba grossa.
Saremo assistiti dal comune, che con la cooperativa di supporto, ci metterà a disposizione sacchi, ceste e corde per portare verso la strada i rifiuti.
Ci sarà un camioncino, sul quale ammassare i rifiuti: si raccomanda di portarsi guanti da lavoro o da giardinaggio robusti ed un abbigliamento consono alla giornata.
Terminato il lavoro chi vorrà, potrà partecipare al trekking che faremo su un nuovo sentiero creato dai runners; dal Faro alla spiaggia della Cacciarella: noi l’abbiamo chiamato il “Sentiero del Monaco”, dal nome di uno scoglio che incontreremo sul cammino.
Anche alla Cacciarella, raccoglieremo i rifiuti leggeri (bottiglie, plastica, lattine, polistirolo ecc.) e mettendoli nei sacchi li lasceremo sulla panoramica, in un punto stabilito dalla cooperativa, che passerà poi a ritirarli.
Il sentiero che faremo non è lungo, ma molto bello; c’è qualche punto un po’ scosceso e scivoloso; c’è l’obbligo di indossare scarpe adatte per il trekking e portarsi almeno una racchetta da trekking.
Chi vorrà, si fermerà a mangiare al sacco sulla bella spiaggetta.
Vista l’ eccezionalità dell’iniziativa, non ci sarà l’obbligo di iscrizione al GAT, (anche se è ben accetta) bisogna però compilare obbligatoriamente la liberatoria, scaricando il modulo su questo sito.
