27 LUGLIO ECLISSI NOTTURNA A CAPO D’ OMO CON LUNA PIENA

Venerdì 27 luglio, nell’occasione dell’ eclissi totale di luna, che capita proprio nella notte di plenilunio, il GAT organizza un trekking serale alla Torre di Capo d’ Omo.

Il ritrovo è a Porto Santo Stefano, davanti al cancello del cimitero alle 19,00.

Alle 19, 30 si partirà verso l’inizio del percorso per la torre, cioè Poggio Fornacelle.

All’incirca verso le 20,30, inizierà l’eclissi totale, che si concluderà verso le 22,10; dopo torneremo verso i nostri mezzi (a proposito, chi può venga con le 2 ruote, per problemi di parcheggio.

Conviene senz’altro portare qualcosa da mangiare, anche per passare il tempo.

Per partecipare serve l’iscrizione al GAT; il modulo scaricabile lo trovate su questo sito.

Chi non ha modo di stampare, può iscriversi prima della partenza compilando il modulo, si ricorda che l’iscrizione al GAT costa 10 euro e copre anche il resto del 2018; per motivi di sicurezza si accettano solo maggiorenni.

Siete pregati di venire con torce e pile varie e con i cellulari carichi, per il ritorno.

Notturno da Capo d’ Omo con la luna piena

I LUOGHI DEL CUORE FAI 2018

Abbiamo deciso di aderire alla campagna del FAI I luoghi del cuore 2018 per salvare un bene che ci sta particolarmente a cuore.

Abbiamo optato per la Torre di Capo d ‘ Omo e per votare bisogna scrivere proprio così: Torre di Capo d’Omo.

Saremmo felici di ricevere un aiuto da voi per salvare un monumento che ci sta particolarmente a cuore.

Per votare attivare questo link

https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo?search=Torre%20di%20capo%20d

La Torre ridotta a rudere

IL Presidente                                                        Il Segretario

Angela Della Monaca                                         Andrea Loffredo

 

 

 

 

https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo?search=Torre%20di%20capo%20d

DOMENICA 27 MAGGIO TREKKING AL FARO DI GIANNUTRI

Domenica 27 maggio ci sarà l’ultimo trekking primaverile del 2018 (tra l’altro è il nostro trekking numero 100).

Come già anticipato, andremo a visitare il Faro dell’isola di Giannutri, normalmente inaccessibile. Saranno con noi due guide del Parco dell’Arcipelago oltre a Daniele Busetto, nostro iscritto e rappresentante del Mondo dei Fari ed al gerente dei fari di tutte le isole Piero Buselli, che ci faranno un po’ di storia e ci daranno spiegazioni tecniche oltre a farci visitare il faro.

La nostra nave, il Mizar, partirà dal Molo di imbarco per le isole alle 10,30.

Il ritrovo per versare la quota per i biglietti è alle 9,30 nello spiazzo antistante UBI BANCA : la vedrete sulla sinistra, al termine della lunga discesa che immette a Porto S.Stefano.

La quota è di circa 20 euro a testa per il traghetto, da versare al ritrovo, alla quale andranno aggiunte 7/8 euro per le guide del Parco.

Per parcheggiare: proprio al termine della discesa di immissione, svoltare a destra per andare al posteggio per le isole; si paga 10 euro per l’intera giornata.

Il ritorno sarà alle 16,30 da Giannutri.

Portarsi un cappello, molta acqua perchè a Giannutri c’è solo un bar che la vende (a caro prezzo) scarpe da trekking e calze lunghe perchè nel nostro cammino troveremo l’erba alta, si pranzerà al sacco.

Per partecipare a questa gita, c’è bisogno dell’iscrizione al GAT.

Visto che abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni sono chiuse.

Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo scaricabile su questo sito

 

Una veduta di Giannutri, vista dalla Torre dei Ronconali

DOMENICA 20 MAGGIO–VAL D’ARBIA -TREKKING SULLA FRANCIGENA CON TRENO.

Domenica 20 maggio faremo un trekking speciale con il treno; si parte da Orbetello alle 6,44, con il regionale per Firenze, arriveremo a Monteroni d’ Arbia alle 8,30.

Da lì, dopo un breve tratto in paese inizia la Via Francigena, che conduce a Buonconvento, con una splendida vegetazione e suggestivi panorami.

Il primo pezzo è in salita, con pendenze minime; segue un lungo tratto in pianura fino a Ponte d’Arbia, dove abbiamo la possibilità di fare pranzo al sacco in un bar ristorante, che ci mette a disposizione i tavoli in un punto ombreggiato; magari consumeremo qualcosa lì, badando di non lasciare nessun rifiuto nel dehor.

Dopopranzo si riparte verso Buonconvento: qui comincia il tratto più bello, con 2 o 3 salite impegnative, con bei panorami, per arrivare infine alla nostra meta.

Il paese è carino e merita una visita; lì si potrà fare una passeggiata, prendere un gelato e rilassarci fino alle 16,13, ora della partenza del treno (la stazione è in paese).

Il percorso è di circa 13 -14 km, si raccomanda un abbigliamento a più strati perchè potremmo trovare una giornata fresca al mattino e calda nel pomeriggio, oltre all’abbigliamento da trekking è meglio portarsi un cappello  dell’acqua ed anche il k-way.

Gli orari sono al mattino alle 6,44 da Orbetello (il treno parte da lì e ci si mette nell’ultimo vagone) 6,51da Albinia e 7,14 da Grosseto, non salite a Talamone perchè al ritorno il treno non ferma.

L’andata è diretta; per il ritorno, da Buonconvento cambieremo treno a Montepescali, con coincidenza poco dopo; si giungerà ad Orbetello alle 17,52.

Il costo del biglietto è di 11,60 euro all’andata e 10,80 per il ritorno, perchè Buonconvento è più vicina.

I biglietti si possono fare con internet sul sito Trenitalia.it o alla stazione, alle macchine automatiche o nei giorni precedenti, in biglietteria od al bar.

Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il
modulo scaricabile sulla home page di questo sito.
Un tratto panoramico della val d’ Arbia

DOMENICA 13 MAGGIO – PARCO DELL’UCCELLINA- CALA DI FORNO

Domenica 13 maggio, torniamo a fare un trekking al parco dell’Uccellina.

Arriveremo alla spiaggia di Cala di Forno, facendo un percorso ondulato, ma con poche salite ed al ritorno,  passeremo dalla  spiaggia di Marina di Alberese.

La migliore partenza consigliata dal parco è alle ore 9 dal centro visite con il loro pulman.

Prima bisogna pagare il biglietto d’ingresso di 10 euro e poi da lì ci accompagneranno al punto di partenza, cioè Pinottolai.

Alla luce di tutto ciò sarà bene partire non molto tardi da casa, il ritrovo a Porto S.Stefano è alle ore 7,40 al Cantiere Navale, con partenza alle 7,45, ed a Orbetello alle 7,45 con partenza alle 7,50 davanti al negozio di giocattoli Andreini (dalla parte opposta dell’ex Coop).

Ci troviamo poi  davanti al parcheggio del bar del campo sportivo di Albinia, e da lì tutti insieme verso Alberese, e poi al centro visite, dove lasceremo le auto.

Contiamo di arrivare alla biglietteria, perlomeno alle 8,45 per prendere il pulman delle 9.

Il percorso è molto bello, così come la nostra meta finale, la magnifica spiaggia di Cala di Forno.
In tutto sono 18 km, compreso il ritorno.

C’è la solita raccomandazione di portare un abbigliamento adeguato, con la possibilità se farà caldo di alleggerirsi, magari qualche temerario farà anche un tuffo in mare (speriamo)

Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il

modulo scaricabile sulla home page di questo sito
Cala di Forno, vista dall’alto

INFORMATIVA PER IL TREKKING A GIANNUTRI DEL 27/5

Carissimi, 

per il 27 maggio abbiamo programmato un’escursione all’Isola di Giannutri per vedere il faro, prima che venga reso inaccessibile, e per fare un po’ di trekking in un’isola spettacolare per le sue acque ed il panorama.

Essendo un parco potremo fare trekking solo con una guida autorizzata che dovremo prenotare per tempo.

Raggiungeremo l’isola con l’imbarcazione Mizar della Maregiglio che effettuera’ una corsa straordinaria per noi,con partenza alle ore 10,30 da Porto S.Stefano e rientro alle 16,30 da Giannutri.

La Maregiglio,  se raggiungiamo il numero di 40-50 persone, come auspichiamo e pensiamo,  ci pratichera’ una tariffa di 20 euro a persona che salira’ a 25 euro in caso di numero inferiore.

Essendo un parco potremo fare trekking solo con una guida autorizzata, Marina Aldi, che dovremo prenotare per tempo, il costo per la guida è di 8 euro a testa, se superiamo le 50 persone il costo scenderà a 6/7 euro.

In base al numero dei partecipanti saremo in grado di indicare il costo esatto.

La visita al faro di Giannutri, sarà svolta grazie all’autorizzazione avuta dalla Marina Militare, accompagnati da Daniele Busetto, socio del GAT, nonché dell’ associazione del Mondo dei Fari, e dal gerente dei fari dell’ Argentario ed isole limitrofe Piero Buselli.

Data la bellezza dell’Isola ci piacerebbe avere una forte adesione dei nostri soci e pertanto invitiamo chi e’ interessato,  a prenotarsi entro il 15 maggio per organizzarci con la Maregiglio e la/le guide.

Per prenotarsi, scrivere a info@trekkingargentario.it

Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il
modulo scaricabile su questo sito.

Nella foto il Mizar

DOMENICA 6 MAGGIO -TREKKING SUL LAGO DI BOLSENA – OMAGGIO A PINO (TREDICINO)

Domenica 6 maggio faremo un trekking sul lago di Bolsena, lago che era tanto caro a Pino, uno dei primissimi aderenti e socio fondatore del GAT.
Il trekking inizierà da Capodimonte, sul tratto sud-ovest del lago.
Si partirà dal lungolago, vicino al porticciolo e passato il primo tratto, si passerà dalla strada provinciale, parallela al lago, per prendere
poi una strada che ci condurrà verso il Monte Bisenzio,  un luogo molto bello che in età etrusca era molto conosciuto; oggi ne restano solo delle rovine,
fra le quali spicca la spettacolare colombaia etrusca, che visiteremo. Da lì vedremo un bel panorama con le isole del lago.
Lasciato il Monte Bisenzio, si prosegue nel percorso che costeggia il bacino;  andando ancora avanti si troverà la chiesa di san Magno.
Si proseguirà poi verso una bella spiaggia, dove sosteremo e  pranzeremo al sacco.
Il percorso è di 9- 10 km circa per la sola andata, ci sarebbe la possibilità di un anello, ma troppo lungo, ed allora si tornerà al punto di partenza
per la strada dell’andata.
Il percorso è totalmente pianeggiante, a parte l’ascesa al monte Bisenzio.
Il tempo per raggiungere Capodimonte da Porto S. Stefano è di circa 1 ora e 20′.
Ritrovo a Porto S.Stefano alle 8,15 al cantiere navale, con partenza alle 8,25.
A Orbetello alle 8,30 di fronte ad Andreini giocattoli (ex Coop), si partirà poi alle 8,40.
Infine ci ritroviamo tutti (compreso chi proviene da  Albinia,Grosseto, Magliano,  ed altri luoghi.) alla prima piazzola dopo l’uscita di Orbetello alle 8,45.

Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il
modulo scaricabile sulla home page di questo sito

Il percorso da compiere dall’Argentario a Capodimonte

MERCOLEDI’ 25APRILE – ANELLO DELLA CANTONIERA, PASSANDO DAL MONTE CALZOLARA –

Mercoledì 25 aprile 2018, faremo un trekking inedito.

Si partirà dalla spiaggia della Cantoniera; una serie di scalinate ci

accompagnerà nei sentieri che passando sopra l’abitato di P.S.Stefano

ci mostreranno il paese da un’insolita posizione, molto suggestiva.

Passeremo sopra Monte Po’, in direzione dell’ Argentiera, sfioreremo
il podere dell’Olmo andando verso la Croce; faremo poi la deviazione
per passare  sul Monte Calzolara in discesa con splendidi panorami, da fotografare.
Si tornerà alla spiaggia della Cantoniera, passando dal vecchio tracciato del treno.

La partenza è fissata per le 8,50 dalla Cantoniera; con ritrovo alle 8,30 al   Cantiere Navale, che si trova in fondo alla discesa di ingresso a P.S.Stefano.Percorso di circa 10-11 km che  non presenta grosse difficoltà, ma con un po’ di saliscendi ed uno strappetto  ripido all’inizio; al ritorno prudenza e fare molta attenzione ad eventuali ciclisti, in discesa.

Si consigliano scarpe e racchette da trekking.
Tempo di percorrenza 3 ore/3 ore e 30′
Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il
modulo scaricabile su questo sito.
Chi arriva da fuori, arrivi alle 8,25, gli indicheremo dove parcheggiare.
Uno dei panorami della passeggiata

DOMENICA 22 APRILE – TREKKING PODISTICO-CULTURALE NEI DINTORNI DI SATURNIA

Domenica 22 aprile il GAT propone un trekking nel territorio di Saturnia;
durante  l’escursione nel territorio di quel paese visiteremo la  Necropoli Etrusca  del Puntone,
ancora ben conservata e visitabile, costituita  da tombe a tumulo e caratterizzata da Dromos ( corridoio)
di accesso a cielo aperto, fiancheggiati da bei  muretti realizzati con blocchi di pietra non
sbozzati e disposti a secco.
Parcheggeremo nel paese di Saturnia dopodiche’ scenderemo per una strada bianca
e faremo un anello con l’attraversamento del fiume Albegna, ma state tranquilli che l’acqua ci arriverà
al massimo ai polpacci.
La necropoli Etrusca si trova sul lato destro del fiume.
E’ un’escursione ad anello di circa 8 km con discese e risalite non particolarmente ripide.
E” consigliabile, munirsi  di scarpette tipo da mare( di quelle per camminare sopra gli scogli o equivalenti) ed un piccolo
asciugamano per asciugarci una volta attraversato il fiume Albegna.
Ritrovo a Porto S.Stefano al cantiere navale alle 8,45 ed alla stessa
ora ad Orbetello davanti all’ex Coop: ci troveremo poi tutti ad Albinia, nel parcheggio del campo sportivo.
La durata del trekking dipende da quanto impiegheremo a fare il percorso, dalla durata della
visita e dalla  sosta per mangiare al sacco.
La  passeggiata nella bellissima Piana offre un fascino particolare per i tanti alberi di giuda che speriamo di incontrare ancora in fiore.

Si prega  di indossare scarpe da trekking e consigliamo le racchette.
Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il
modulo scaricabile sulla home page di questo sito