DOMENICA 18 FEBBRAIO – PORTO ERCOLE – ANELLO FORTE STELLA – ANNUNZIATA E RITORNO

Domenica 18 febbraio faremo un percorso ad anello vicino Porto Ercole.

Il trekking partirà dal parcheggio sotto Forte Stella e dopo essere giunti all’Annunziata  ed

alla Piana di Biagio, dove c’è una delle sette panchine che furono messe l’anno scorso; si risalirà sotto Punta Telegrafo, per scendere poi da Poggio Canaloni, verso il punto di partenza.

Il percorso di domenica è di media difficoltà, c’è una salita iniziale con forti pendenze (anche se sull’asfalto), ed in seguito una lunga discesa un po’ accidentata; per sicurezza siete pregati di indossare scarpe da trekking e portare un k-way per un’eventuale leggera pioggia.

Il percorso è di 12 km per 3 ore e mezzo circa.

Ritrovo a P.S.Stefano al Cantiere Navale  alle 8,25 ed a Orbetello (davanti al mulino) alle 8,40 per incontrarsi al parcheggio di Piazza Vespucci a Porto Ercole alle 8,50 e spostarsi poi allo spiazzo di Forte Stella per partire alle 9,00.

Nella foto Porto Ercole “brumosa” alle spalle di una sughera

DOMENICA 4 FEBBRAIO –P. S.STEFANO –DALLA CANTONIERA AL POZZARELLO (CON ANELLO)

Per l’esordio stagionale del 2018, faremo un trekking inedito.

Si partirà dalla spiaggia della Cantoniera, dove una serie di scalinate ci

accompagnerà nei sentieri che passando sopra l’abitato di P.S.Stefano

ci mostreranno il paese da un’insolita posizione; molto suggestiva ed ai

più sconosciuta.

Ci incammineremo sopra Monte Po’, in direzione dell’ Argentiera, passeremo

dall’Olmo andando verso la Croce; faremo poi la deviazione per la “Soda” e da

lì verso il punto di arrivo, al Pozzarello.

La partenza è fissata per le 8,50 dalla Cantoniera; con ritrovo alle 8,40 al

Cantiere Navale per chi abita a P.S.Stefano, chi invece arriva da fuori potrà

lasciare l’auto al Pozzarello, e partire da lì alle 8,40.

I due gruppi si incontreranno poi alla Cantoniera, dove parte la passeggiata.

Percorso di circa 10-12 km che non presenta grosse difficoltà, ma con un po’

di saliscendi e qualche strappo ripido, tempo di percorrenza 3 ore/3 ore e 30′

Uno dei panorami del trekking

3 DICEMBRE – PORTO ERCOLE – DAL PELLICANO ALLA CIANA E RITORNO

Domenica 3 dicembre, ci sarà  il trekking N° 90 in assoluto per il GAT, l’ultima escursione del 2017, prima delle feste natalizie.

Andremo ancora  nella zona di Porto Ercole, dal Pellicano alla Ciana.

Il percorso è molto bello, con scorci panoramici e tratti interessanti. Il trekking terminerà nei pressi della Torre della Ciana, che è ingabbiata per lavori in corso, con ponteggio e materiale edile. Si raccomanda a tutti prudenza, senza andare in aree pericolose. 

Gli appuntamenti sono a Porto S.Stefano al Cantiere Navale alle 8,25 e al Porto di Orbetello (nel parcheggio dal lato opposto al mulino) alle 8,35.    Successivamente in Piazza Vespucci a P. Ercole alle 8,45.

Da lì dopo aver ottimizzato il numero delle persone in auto  proseguiremo per il parcheggio nei pressi del Pellicano.

Lunghezza della passeggiata all’ incirca 10-11 km., in 3 ore-3 ore e mezzo.

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che il 5 dicembre scade il termine per le adesioni alla 
cena per gli auguri natalizi, che quest’anno faremo il 17/12 nel ristorante Lido di Giannella.
Magnifico panorama , dalla Ciana

DOMENICA 26 NOVEMBRE – NELL’ARGENTARIO PROFONDO( DAI FONDONI ALLA FONTE DEL ROMITO)

Domenica 26 novembre proponiamo un trekking inedito per il nostro gruppo
Si partira’ dal piazzale dei Fondoni, (dove un tempo c’erano i camion della
nettezza urbana) e c’è molto spazio per i parcheggi.
Dal punto di partenza andremo verso Poggio Fornacelle, passando davanti
alla recinzione fatta davanti al viottolo d’accesso alla Torre di Capodomo.
Si proseguirà poi per la Fonte del Romito, un luogo tranquillo e silenzioso
posto nel bel mezzo dell’Argentario.
Trekking lungo 15-16 km (4 ore e mezzo circa) con partenza dai Fondoni alle 8,45; e ritrovi a
P.S.Stefano alle 8,30. di fronte al Cantiere Navale ed a Orbetello alle 8,20 al Porto
 (di fronte a Mulino).
Fila indiana trekkinghisti vicino alla Fonte del Romito

DOMENICA 19 NOVEMBRE – PORTO ERCOLE – ANELLO DEI 4 FORTI

Domenica 19 novembre saremo a Porto Ercole, per l’Anello dei

4 Forti.

Il percorso, già fatto negli anni scorsi, quest’anno sarà effettuato in

senso contrario;

Si partirà dal parcheggio di Piazza Vespucci, andando verso la

panoramica, facendo la deviazione per arrivare a Forte Stella.

Si proseguirà poi sulla panoramica verso Porto Ercole, scendendo giù

dal perimetro della Rocca, passando poi per l’antico paese.

Attraversata la Marina, torneremo a salire, per arrivare a Forte Filippo,

con il suo camminamento circolare.

Poi la discesa, che passando da S.Caterina, ci riporta al punto di partenza.

Percorso di 9 km circa, percorribile in 3 ore / 3 ore e mezzo.

Ritrovi alle 8,40 a P.S:Stefano al cantiere navale ed a Orbetello alle 8,45

davanti al Mulino lacustre.

Partenza dal parcheggio di Porto Ercole, alle ore 9,00, se qualcuno non

ha il bollino del parcheggio, deve arrivare prima per trovare un posto a

carattere gratuito.

Il camminamento di Forte Filippo

DOMENICA 12 NOVEMBRE – TREKKING AD OSTIA ANTICA

Buongiorno !

Domenica 12 Novembre andremo con Il GAT – GRUPPO ARGENTARIO TREKKING -ad Ostia Antica e

visiteremo gli scavi.

Questo e’ il nostro programma:

Partenza  Porto S.Stefano . Ritrovo dei partecipanti:

h. 7.00   Vigili Urbani

h  7.10    Cantiere Navale

h. 7.30    Orbetello – Porto fermata bus

h. 7.35    Orbetello-  Andreini Giocattoli (ex coop)

Visita degli scavi con guida della durata di circa due ore.

Alla fine della visita guidata il gruppo e’ libero.

Pranzo libero (All’interno c’e’ una caffetteria. All’esterno ristoranti, bar)

h. 16.30 Ritrovo di tutti i partecipanti e partenza per il rientro.

Il costo della partecipazione e’ di euro 26 e comprende bus,visita con guida agli scavi e biglietto di entrata.

Provvederemo alla riscossione sul bus. Per facilitare le “operazioni” vi preghiamo di munirvi dell’importo

esatto.

Vi ricordiamo che questa uscita e’ riservata esclusivamente ai soci. I partecipanti non ancora iscritti, ma prenotati, potranno

provvedere all’iscrizione la mattina stessa.

A domenica.

Una veduta del sito archeologico

DOMENICA 5 NOVEMBRE – P.S.STEFANO – TREKKING VERSO CALA GRANDE E VISITA AL FARO

Domenica 5 novembre effettueremo un trekking speciale; prima

ci sarà una camminata verso Calagrande Alta e dopo andremo a

visitare il faro di Punta Lividonia, che è stato messo all’asta;

questa è senz’altro l’ultima occasione per visitarlo.

Il programma della giornata è il seguente:

Ore 8,15 ritrovo dei partecipanti al Siluripedio (in

fondo al paese dopo l’hotel La Caletta, ci si arriva seguendo sempre

la strada sul mare)

il parcheggio lì è gratuito.

Ore 8,30 – Partenza del trekking salendo per la “Scalinata

delle Mimose” (199 gradini) fino alla Panoramica; poi

trekking  a Calagrande alta e ritorno verso il paese.

Ore 11 – Incontro con il gruppo degli amanti dei fari, che

ci attenderanno all’inizio del Molo (nei pressi del Bar Giulia) e

insieme a noi verranno a fare la visita al faro.

11,30-40 Arrivo al faro, lì sarà presente il Com.te Stefano Gilli,

della Marina e responsabile dei fari del Nord Tirreno.

Prima della visita, foto ricordo del gruppo.

11,45- Inizio visita al faro, scaglionata in gruppi.

Alla fine della visita, il Comandante Gilli, dirà due parole attinenti al mondo dei fari.

Ritorno al punto di partenza.

Il trekking sarà di 7/8 km in 2 ore e mezzo circa

Il vecchio ed il nuovo faro allineati

29 OTTOBRE – DA S.LIBERATA AL MONTE E RITORNO DALLA CICLOPEDONALE

Questo trekking che unisce l’antico ed il nuovo,

 partirà da S.Liberata e facendo uno dei vecchi percorsi

dei nostri avi arriveremo al Monte, passando da “Angella”, 

ed anche da sotto il Noviziato.

Il ritorno sarà per la strada della Tordara, passando poi dalle

Piane ed imboccando infine la nuova ciclopedonale Orbetello-S.

Liberata, arriveremo al punto di partenza.

Il trekking non è dei più lunghi, però il dislivello ci sarà, e si

consiglia di affrontarlo con il giusto passo.

Il totale del percorso è di circa 8/9 km, che percorreremo in 

3 ore/ 3 ore e mezzo.

I ritrovi sono per P.S.Stefano alle 8,40 al cantiere navale, per

Orbetello alla stessa ora davanti al Mulino della diga.

Si posteggerà nel parcheggio accanto al canale della laguna. la 

partenza è fissata per le 9,00.

Siete pregati di dotarvi di scarpe adatte, visto che di

prima mattina il terreno può essere scivoloso e di racchette

da trekking.

Il Convento ed il Noviziato dall'alto nella foto di Andrea De Maria
Il Convento ed il Noviziato dall’alto nella foto di Andrea De Maria

DOMENICA 22 OTTOBRE – ANELLO SUL MONTE AMIATA

Domenica 22 Ottobre – AMIATA – Anello delle Bagnore

La partenza è fissata alle ore 8,00 da P.S.Stefano, con ritrovo e partenza in auto dall’inizio del paese ovvero dal Cantiere Navale.

Invece quelli di Orbetello e di Porto Ercole si troveranno alla stessa ora, alle 8,00 davanti ad Andreini giocattoli, ex Coop..

Ritrovo poi tutti insieme al distributore della Tamoil, dopo l’uscita di Talamone.

Si passerà da Grosseto e da Paganico, dove c’è la deviazione per l’Amiata, proseguendo poi per Arcidosso. Il tempo per il trasferimento è di circa 1 ora e mezza.

Arrivati ad Arcidosso, proseguire seguendo i cartelli per Santa Fiora. Dopo 3 km circa, bisogna prendere a sinistra seguendo sempre l’indicazione S.Fiora, ed arrivati in località ” Bagnore”,rallentare perchè lì c’è Luciano, che ci aspetta e ci spiegherà il percorso.
Dalle Bagnore faremo un anello, che passando tra boschi di faggi e castagni ci porterà a passare vicino al centro tibetano di Merigar, con belle viste sul Monte Labbro.

Si raccomanda un atteggiamento rispettoso del luogo.

Il percorso proseguirà fino alla centrale geotermica che costeggeremo, tornando infine al punto di partenza.

Il percorso è di 10 km circa, da compiersi in 3 ore/ 3 ore e mezzo. per chi vuole pranzare fuori, ad Arcidosso, c’è la “Castagna in festa” con stands e ristoranti aperti a buon prezzo, se invece qualcuno vuol mangiare al sacco, Luciano gli darà l’indicazione giusta.

Una veduta del Monte Amiata dal percorso.
Una veduta del Monte Amiata dal percorso.