15 OTTOBRE – PERCORSO DELLE NUOVE PANCHINE PANORAMICHE

Domenica 15 ottobre faremo un trekking inedito,

alla scoperta delle nuove panchine panoramiche, che

il Comune di Monte Argentario ha apposto su nostra

proposta.

La partenza del trekking sarà dalla Fortezza alle ore 9,00.

Da lì andremo a scoprire la panchina posta su Calagrande alta,

per poi tornare un poco indietro ed arrivare ai Ronconali, dove

ammirando un panorama unico, avremo il piacere di sederci

a turno sulla panchina, di certo poco frequentata, ma ugualmente

molto suggestiva.

Ritrovo alle 8,50, con partenza alle 9,00; chi viene da fuori può

arrivare 10′ prima e gli daremo dei buoni consigli per parcheggiare.

Percorso di circa 10 km, per 3 ore/ 3 ore e mezzo al massimo.

La panchina di Calagrande alta
La panchina di Calagrande alta

DOMENICA 8 OTTOBRE – VAL D’ORCIA – ANELLO DI BAGNO VIGNONI

Ritrovi e partenza 8,00 da P.S.Stefano e  da  Orbetello. 8,15 Sosta e ritrovo Area di servizio Tamoil dopo l’uscita di Talamone

9,00 – Breve sosta e congiungimento al distributore di Paganico con chi viene da Grosseto

09,50 circa  Arrivo a Bagno Vignoni (parcheggiare nel parcheggio libero sterrato a destra 30 metri prima del parcheggio a pagamento.

10,00 Partenza (Non prima di una visita alla vasca- piazza) Seguire sempre i cartelli in legno per Ripa d’Orcia, è tutto ben segnalato,

soltanto in un punto c’è un’indicazione che può trarre in inganno,ma se si legge bene, c’è scritto Ripa d’Orcia Castle

(e quindi non seguire) ma andare a destra.

Lì comincia un tratto su strada bianca, poco trafficata dalla quale si possonoscorgere diversi famosi paesi della provincia di Siena.

Dopo 4/5 km di questa strada svoltare a destra per Bagno Vignoni,per la Via Francigena e fermarsi nel paese di Vignoni Alto per

la sosta pranzo (sul prato od in paese).

Fatto ciò, tornare leggermente indietro per 100 metri circa e prendere la strada sterrata per Bagno Vignoni di 2,7 km ,

in discesa e molto bella.

Giunti a Bagno Vignoni, chi vuole può fare l’ingresso alle terme,con biglietto pomeridiano a 10 euro, in alternativa si può fare

gratis un bel pediluvio caldo nei ruscelli sotto le terme stesse.

Il totale del trekking è di km 11,5 in 4 ore e 20′ compresa la sosta per il pranzo.

Calzare scarpe buone, e portarsi il pranzo al sacco.

La piazza-vasca di Bagno Vignoni(panorama unico)
La piazza-vasca di Bagno Vignoni(panorama unico)

 

DOMENICA 1 OTTOBRE – DA GIGLIO CASTELLO ALLE CALDANE

Domenica 1 ottobre prima uscita autunnale del GAT.
Come da tradizione, si inizierà con un trekking al Giglio.
Il percorso prescelto è da Giglio Castello alla spiaggia delle Caldane.
Sono  6/7 km da percorrere in 3 ore circa.
Appena arrivati al Porto, chi vuole andare dal Porto al Castello a
piedi, deve partire immediatamente ad un passo non proprio lento,
stavolta si passerà dalla direttissima, che si percorre in 40/45′ circa.
Per chi sceglie di prendere il pulman, alla sbarco al Porto deve fare
i biglietti al Bar Fausto.
Ci ritroveremo tutti nella piazza del Castello e da lì, tutti insieme si
partirà per la Caldane, passando dalla cresta superiore dell’isola.
Dalle Caldane al Porto, il percorso è più o meno di  2 km in 45′ circa.
Il traghetto di andata parte alle 8,00; ritrovo alle 7,20, davanti alla biglietteria.
Il traghetto di ritorno è alle 18,00, se si ha fretta al ritorno si può prendere
quello delle 15,00 (va detto prima).
Costo del biglietto A/R 15 euro, per il pulman è di 2 euro.
Portarsi qualche soldo spicciolo: si ricorda che per questo trekking è
necessario essere tesserati al GAT, costo della tessera 10 euro annui, la
faremo sul traghetto.

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE – DA GIGLIO CASTELLO ALLE CALDANE

Domenica 24 settembre prima uscita autunnale del GAT.
Come da tradizione, si inizierà con un trekking al Giglio.
Il percorso prescelto è da Giglio Castello alla spiaggia delle Caldane.
Sono  6/7 km da percorrere in 3 ore circa.
Appena arrivati al Porto, chi vuole andare dal Porto al Castello a
piedi, deve partire immediatamente ad un passo non proprio lento,
stavolta si passerà dalla direttissima, che si percorre in 40/45′ circa.
Per chi sceglie di prendere il pulman, alla sbarco al Porto deve fare
i biglietti al Bar Fausto.
Ci ritroveremo tutti nella piazza del Castello e da lì, tutti insieme si
partirà per la Caldane, passando dalla cresta superiore dell’isola.
Dalle Caldane al Porto, il percorso è più o meno di  2 km in 45′ circa.
Il traghetto di andata parte alle 8,00; ritrovo alle 7,20, davanti alla biglietteria.
Il traghetto di ritorno è alle 18,00, se si ha fretta al ritorno si può prendere
quello delle 15,00 (va detto prima).
Costo del biglietto A/R 15 euro, per il pulman è di 2 euro.
Portarsi qualche soldo spicciolo: si ricorda che per questo trekking è
necessario essere tesserati al GAT, costo della tessera 10 euro annui, la
faremo sul traghetto.

 

Uno scorcio della spiaggia delle Caldane
Uno scorcio della spiaggia delle Caldane

MODIFICHE AL CALENDARIO AUTUNNALE 2017

Per una migliore gestione delle domeniche a disposizione, abbiamo deciso
alcune modifiche al calendario delle uscite, ci scusiamo con iscritti e
simpatizzanti.
Ecco il nuovo calendario:
24 SETTEMBRE – DA GIGLIO CASTELLO ALLE CALDANE
8 OTTOBRE – ANELLO IN VAL D’ORCIA CON BAGNO ALLE TERME DI
BAGNO VIGNONI (FACOLTATIVO)
15 OTTOBRE – ARGENTARIO – PERCORSO NUOVE PANCHINE PANORAMICHE.
22 OTTOBRE – TREKKING SUL MONTE AMIATA CON SPUNTINO ALLA SAGRA DELLA 
CASTAGNA (FACOLTATIVO)
29 OTTOBRE- AL LAGO DI MEZZANO (ALTO LAZIO)
5 NOVEMBRE – TREKKING SOPRA PANORAMICA DI
P.S.STEFANO CON VISITA AL FARO
12 NOVEMBRE- TREKKING E VISITA DI OSTIA ANTICA
19 NOVEMBRE – PORTO ERCOLE – ANELLO DEI 4 FORTI
26 NOVEMBRE- ARGENTARIO- ALLA FONTI DEL ROMITO E DELLA MADONNA
3 DICEMBRE – DA PORTO ERCOLE A TORRE CIANA/ CANNELLE
10 DICEMBRE – EVENTUALE RECUPERO
17 DICEMBRE – EVENTUALE RECUPERO

 

PROGRAMMA AUTUNNALE 2017 DEL GAT

Ecco  il programma autunnale 2017:
24 SETTEMBRE – DA GIGLIO CASTELLO ALLE CALDANE
8 OTTOBRE – MONTE ARGENTARIO (PERCORSO PANCHINE)
15 OTTOBRE – ANELLO IN VAL D’ORCIA
22 OTTOBRE – DA PORTO S.STEFANO ALLA FONTE DEL ROMITO E FONTE DELLA MADONNA
29 OTTOBRE- AL LAGO DI MEZZANO (ALTO LAZIO)
5 NOVEMBRE – TREKKING SOPRA PANORAMICA P.S.STEFANO CON VISITA AL FARO (SERVE PRENOTARSI)
12 NOVEMBRE- TREKKING E VISITA DI OSTIA ANTICA
19 NOVEMBRE – PORTO ERCOLE – ANELLO DEI 4 FORTI
26 NOVEMBRE- TREKKING ALL’AMIATA (DA DEFINIRE IL LUOGO)
3 DICEMBRE – DA PORTO ERCOLE A TORRE CIANA/ CANNELLE
10 DICEMBRE – EVENTUALE RECUPERO
17 DICEMBRE – EVENTUALE RECUPERO

Una delle nuove panchine con Porto Ercole sullo sfondo
Una delle nuove panchine con Porto Ercole sullo sfondo

COLLOCATE LE PANCHINE E LE CARTINE TREKKING NEI PUNTI PIU’ PANORAMICI DELL’ARGENTARIO

 Abbiamo quasi ultimato la posa delle nostre cartine, plastificate ed incollate su legno, vicino alle panchine donateci dal nostro comune; speriamo che vi piacciano. Hanno anche il QRcode.
Le più belle sono posizionate alla Croce del Predicatore e di fronte alle Antenne Rai. Se vi capita di andare al Monte, o se qualche volta non avete nulla da fare, andateci!!!

Due del GAT, colti mentre stanno posizionando la cartina del Trekking
Due del GAT, colti mentre stanno posizionando la cartina del Trekking

DOMENICA 11 GIUGNO -DA GIGLIO CASTELLO AL FARAGLIONE E CALA POZZARELLI

Il trekking che proponiamo per domenica 11 giugno sarà l’ultimo di questa primavera/estate.   Si andrà da Giglio Castello, alla spiaggetta di Cala dei Pozzarelli, sita accanto al faraglione del Campese.

La partenza da P.S.Stefano è alle 7,30 con il traghetto della Toremar; giunti al Giglio, chi vuole può partire immediatamente a piedi, invece per gli altri trasferimento alla fermata del pulman per il Castello, previo acquisto biglietti al Bar.

Ci si ritrova tutti al Castello, per iniziare la discesa verso la nostra meta.

Dapprima si sale per il sentiero 19; poi dopo aver raggiunto il crinale in pineta, si scende per il sentiero 18, detto del Finocchio per infine raggiungere la spiaggia di Cala Pozzarelli,

Questa spiaggia assomiglia un po’ alla nostra Cantoniera e si trova a ridosso dei faraglioni.

La camminata  è di circa 2 ore e 15 minuti, esclusa la salita dal Porto al Castello che è di circa 30’/35′, ci sono forti dislivelli.

Per il ritorno c’è un pulman che parte dal Campese alle 16,45 ed arriva al Porto alle 17,30, chi vuole può organizzarsi per conto proprio per il ritorno, ci sono anche i taxi cumulativi.

Il traghetto di  rientro è stabilito per le 18, 00.

Si raccomanda di portare almeno scarpe da ginnastica, e di dotarsi di acqua abbondante, piccoli ombrelloni e creme protettive, perchè nonostante si è all’inizio dell’estate,al Giglio il sole scotta molto.

Siete pregati di presentarvi con largo anticipo davanti alle biglietterie di P.S.Stefano, diciamo verso le 6,45, perchè bisogna raccogliere i soldi e fare il biglietto cumulativo scontato e chi è di fuori deve trovare il parcheggio giusto.

Il prezzo dovrebbe essere 16,50 euro A/R.
La spiaggia dei Pozzarelli, vista dall'alto.
La spiaggia dei Pozzarelli, vista dall’alto.

 

DOMENICA 28 MAGGIO- TREKKING ALLE VIE CAVE DI PITIGLIANO E SOVANA

Il ritrovo è alle 8,15 A Porto S.Stefano al Cantiere Navale ed a Orbetello alle 8,20 di fronte,all’ex Coop oggi Andreini Giocattoli.

L’incontro tra i 2 gruppi avverrà al parcheggio di fronte alla chiesa di S.Maria delle Grazie a Pitigliano. (per non sbagliare è quella chiesetta sulla sinistra, proprio nel punto in cui all’improvviso ci appare davanti Pitigliano).

Dopo esserci ricompattati si partirà tutti insieme in auto verso un punto sotto Pitigliano, dove faremo un percorso ad anello, attraverso 2 vie cave.

Rientrati al punto di partenza, dopo circa 2 ore di cammino fatte, ci si trasferirà a Sovana, all’area picnic della via cava S. Sebastiano, con tavoli al fresco, dove ci rifocilleremo.

Dopo mangiato saliremo alle  Tombe della Sirena ed al Romitorio di San Sebastiano.

Sarà una giornata ricca di storia e bellezze naturali, ci saranno da percorrere in tutto 8 km circa.

Portarsi da mangiare al sacco.

Una via cava a Pitigliano
Una via cava a Pitigliano