DOMENICA 21 MAGGIO – P.S.STEFANO – DALLA FORTEZZA AI RONCONALI E RITORNO VIA CARPINA

Domenica 21 maggio, partiremo dalla Fortezza fino ad arrivare
nei pressi della Torre dei Ronconali, affrontando all’inizio (per la prima volta)
la ripida salita del Carubbo.
Giunti ai Ronconali, si tornerà indietro in discesa e si andrà verso la Fonte della
Carpina ed agli Olivastri, per rientrare dalla Panoramica.
Ritrovo alle 8,30 alla Fortezza, con partenza alle 8,45, chi viene da Orbetello
 si ritroverà alle 8,15, in fondo alla Diga, al cosiddetto Porto.
Trekking di 10/12 km con un certo dislivello, e durata all’incirca di 3 ore.
Chi viene da fuori e non è pratico, è pregato di arrivare qualche minuto prima,
per poter parcheggiare  nelle zone consentite.
Al termine della camminata, chi vorrà, potrà approfittare della concomitanza
con il festival del pesce delle paranze di Porto S.Stefano, denominata “Tutti
a poppa”con piatti di pesce fresco ad un buon prezzo, che si svolge nella
piazza del paese; l’ambiente è bello e diversi camminatori locali iscritti
al GAT, vi aderiranno.
La Torre dei Ronconali, vista da sotto.
La Torre dei Ronconali, vista da sotto.

DOMENICA 14 MAGGIO- TREKKING DA NORCHIA A ROCCA RESPAMPANI

Domenica 14 maggio, faremo un trekking denominato “Da Norchia (La città perduta).

a Rocca Respampani.

 Il percorso sarà di 16 km circa, per buona parte semipianeggiante, ma molto suggestivo.

 Partenza da P.S.Stefano  alle 8,00, con ritrovo 5’ prima, davanti al Cantiere Navale.

 Da Orbetello si partirà alle 8,20 (ritrovo 5’ prima) davanti all’ex Coop, oggi Andreini

Giocattoli, si pranzerà al sacco.

Si seguirà l’ Aurelia verso Roma,  prendendo l’autostrada a Tarquinia e uscendo dopo poco,

al primo casello (costo 1 euro circa); all’uscita ci aspetta Lorenzo, che ci condurrà al punto

di partenza, senza fare soste.

Per una buona logistica, parcheggeremo nei pressi di un laghetto da pesca, con annesso

bar, dove ci fermeremo a prendere il caffè, in modo da “pareggiare” il parcheggio.

Il tempo totale del tragitto da P.S.Stefano è di 1 ora e 45’.

3

DOMENICA 30 APRILE – ANELLO DELLE MINIERE DI TERRAROSSA

Domenica 30 aprile si farà “l’Anello delle miniere”.
Il percorso, di circa 10 km, inizia vicino al cimitero di Porto Ercole e si snoderà passando vicino al campo da golf, per poi salire verso le miniere e ridiscendere sulla ciclopedonale per Porto Ercole.
La partenza sarà alle ore 9,00 nei pressi del cimitero di P.Ercole, dove si può parcheggiare.
Per arrivarvi tenere conto che si trova dopo il bivio di Cala Galera, 10 metri prima del cartello che indica Porto Ercole.
Il ritrovo è alle 8,30, di fronte al cantiere navale, all’inizio del paese; per quelli di P.S.Stefano ed alle 8,40 nel parcheggio del Porto, che si trova in fondo alla diga, per quelli che partono da Orbetello.
Il trekking dovrebbe durare circa 3 ore/ 3 ore e mezza.
La Feniglia vista delle miniere
La Feniglia vista delle miniere

MARTEDI’ 25 APRILE – DAL POZZARELLO ALL’ARGENTIERA ED AL FORTE

 Martedì 25 aprile con il GAT  Dal Pozzarello alla Torre dell’Argentiera ed al Forte.

 

Cammineremo su strade sterrate, con la salita finale dell’ Argentiera un po’ dura, ma fattibile.

Partenza dal Pozzarello (inizio bretella) alle 9.00, con ritrovo alle 8,50.

Per chi vuole partire da P.S.Stefano a piedi, partenza dal Cantiere Navale, all’inizio del paese, alle 8,40.

Trekking di 3 ore circa, con 7 km A/R,con soste nei 2 siti per ammirare i panorami.

Per partecipare al trekking, bisogna iscriversi al GAT; costo di 10 euro annuali.

Argentiera e Forte appaiate in foto
Argentiera e Forte appaiate in foto
I 2 siti che raggiungeremo con il trekking
I 2 siti che raggiungeremo con il trekking

DOMENICA 23 APRILE – DA SATURNIA A ROCCHETTE DI FAZIO

Domenica 23 aprile il Gat organizza una escursione da Saturnia a Rocchette di Fazio.

Ore 8.15 da   Porto S.Stefano (cantiere navale)  partenza per Saturnia 

Ore 8.15  da  Orbetello (in fondo alla diga)   partenza per Saturmia

Ore 9.30 ritrovo a Saturnia davanti alla caserma dei Carabinieri, poi spostamento verso il parcheggio, 

dove lasceremo le auto, il percorso e’ di circa 12 km.
 Lungo la camminata è previsto il pranzo al sacco. 
Una volta a Rocchette, il nostro accompagnatore ed amico Alberto, con alcuni
volontari porterà gli autisti a Saturnia a riprendere le proprie auto.

E’ consigliato l’uso di scarpe da trekking. Vi ricordiamo che alle nostre escursioni possono partecipare tutti purche’ iscritti e maggiorenni (l’iscrizione si può fare anche prima della partenza)

Una veduta di Rocchette di Fazio
Una veduta di Rocchette di Fazio

 

 

POSTICIPO DI MEZZ’ORA ORARIO RITROVO CAPALBIO SCALO DEL 9 APRILE

Riproponiamo il trekking che domenica 2 aprile venne rinviato per

avverse condizioni meteorologiche, con una variazione di orario.
Ritrovo alle 9.45 a Capalbio Scalo davanti al centro Sportivo.

Trasferimento  al Fontanile del Salaiolo da cui inizieremo la nostra passeggiata

attraversando il bosco alla scoperta di Capalbiaccio e delle sue mura

scoprendo degli scorci panoramici molto belli.

Il percorso e’ di circa 5 km  con salite a cui pero’ siamo abituati.

I nostri amici di Capalbio ci hanno proposto di fare un barbecue con salsicce ed

un bicchiere di vino nella zona del capanno cacciatori.

 Chi vuole partecipare e’ invitato a comunicarlo, rispondendo a questo indirizzo 

entro venerdì 7 aprile per poterci organizzare sulle quantità  da comprare  

ed il relativo costo da suddividere tra i partecipanti.

Non c’è nessun obbligo di partecipare alla salsicciata,
 chi vuole può rientrare a casa propria per il pranzo.
Ritrovi a Porto Santo Stefano alle 8,50 al cantiere navale (discesa inizio paese) 
con partenza alle 9,00 ed ad Orbetello nel parcheggio dalla parte opposta   
all’ex Coop alle 9,00 e partenza alle 9,15

 

DOMENICA 9 APRILE – ANELLO DEL FONTANILE A CAPALBIACCIO ( VICINO CAPALBIO)

Riproponiamo il trekking che domenica 2 aprile venne rinviato per

avverse condizioni meteorologiche.
Ritrovo alle 9.15 a Capalbio Scalo davanti al centro Sportivo.

Trasferimento  al Fontanile del Salaiolo da cui inizieremo la nostra passeggiata

attraversando il bosco alla scoperta di Capalbiaccio e delle sue mura

scoprendo degli scorci panoramici molto belli.

Il percorso e’ di circa 5 km  con salite a cui pero’ siamo abituati.

I nostri amici di Capalbio ci hanno proposto di fare un barbecue con salsicce ed

un bicchiere di vino nella zona del capanno cacciatori.

 Chi vuole partecipare e’ invitato a comunicarlo, rispondendo a questo indirizzo 

entro venerdì 7 aprile per poterci organizzare sulle quantità  da comprare  

ed il relativo costo da suddividere tra i partecipanti.

Non c’è nessun obbligo di partecipare alla salsicciata,
 chi vuole può rientrare a casa propria per il pranzo.
Ritrovi a Porto Santo Stefano alle 8,20 al cantiere navale (discesa inizio paese) 
con partenza alle 8,30 ed ad Orbetello nel parcheggio dalla parte opposta   
all’ex Coop alle 8,30 e partenza alle 8,40.

 

Un passaggio nel bosco, del nostro trekking
Un passaggio nel bosco, del nostro trekking

DOMENICA 2 APRILE – ANELLO DEL FONTANILE A CAPALBIACCIO ( VICINO CAPALBIO)

Ritrovo alle 9.15 a Capalbio Scalo davanti al centro Sportivo.

Trasferimento  al Fontanile del Salaiolo da cui inizieremo la nostra passeggiata

attraversando il bosco alla scoperta di Capalbiaccio e delle sue mura

scoprendo degli scorci panoramici molto belli.

Il percorso e’ di circa 5 km  con salite a cui pero’ siamo abituati.

I nostri amici di Capalbio ci hanno proposto di fare un barbecue con salsicce ed

un bicchiere di vino nella zona del capanno cacciatori.

Chi vuole partecipare e’ invitato a comunicarlo, rispondendo a questo indirizzo 

entro venerdì 31 marzo per poterci organizzare sulle quantità  da comprare  

ed il relativo costo da suddividere tra i partecipanti.

Ritrovi a Porto Santo Stefano alle 8,20 al cantiere navale (discesa inizio paese) 
con partenza alle 8,30 ed ad Orbetello nel parcheggio dalla parte opposta   
all’ex Coop alle 8,30 e partenza alle 8,40.
Un passaggio nel bosco, del nostro trekking
Un passaggio nel bosco, del nostro trekking