DOMENICA 26 MARZO – DA FORTE STELLA AI GIANNONI CON RITORNO AD ANELLO

Questo trekking si svolge nella parte Sud dell’Argentario, vicino Porto Ercole.

I ritrovi saranno a Porto S. Stefano, nei pressi del bar Valle (ex bar Firenze) ed a Orbetello, al porto, purtroppo per le 8.00, per evitare di incrociare la “Gran Fondo MTB” il cui percorso all’inizio si sovrappone al nostro.

Bisogna parcheggiare le auto, in prossimità di Forte Stella, vicino al viottolo che conduce alla Spiaggia Lunga arrivandoci dal paese e dalla panoramica di Porto Ercole.  Partenza del trekking alle 8,30.

Da lì parte il nostro percorso, che imboccando una strada sterrata ci porta al sentiero di Poggio Canaloni (n. 17 della cartina GAT) raggiungendo un’altitudine di 563 mt. a Poggio del Cane. Prenderemo poi il sentiero dei Giannoni, scendendo verso punta Avoltore, riscoprendo panorami inediti con affacci su torri, forti e scogliere della costa di Porto Ercole.

Questo è il più bel periodo per immergersi nella macchia con i suoi arbusti in fiore.

Percorso di circa  6/7 ore compresa la pausa per il pranzo al sacco.

Non vi preoccupate se sabato sera il tempo sarà brutto, domenica schiarirà ed avremo una magnifica visibilità.

una delle rocce dei Giannoni
una delle rocce dei Giannoni

DOMENICA 19 MARZO- CASTIGLIONE D.PESCAIA- ANELLO DEL PADULE DELLA DIACCIA BOTRONA

Domenica 19 marzo, faremo un trekking, in un luogo affascinante, è un posto un po’ paludoso, ma bonificato e ricco di suggestioni, viene chiamato la Diaccia Botrona, il percorso è agevole, ma si potrebbe trovare un pochino di fango, l’erba alta e magari anche qualche zanzara, attrezzatevi.
Il percorso è un anello di circa 16 km, che inizia dalla Casa Ximenes, chiamata anche Casa Rossa.
Vorremmo iniziare il trekking alle 9,30, per cui la partenza, sia da S.Stefano che da Orbetello è alle 8.00, dal cantiere navale da P.S.Stefano e dal porto da Orbetello.
Ci ritroveremo poi al distributore Tamoil, dopo Talamone, e da lì partiremo tutti insieme; arrivati a Castiglione, dopo il ponte sul fiume Bruna, girare a destra e seguire le indicazioni per la Casa Rossa, lì si può parcheggiare tranquillamente.
Portarsi il pranzo al sacco, il percorso è di circa 6 ore con soste varie per bird whatching e pranzo.
La cosiddetta Casa Rossa della Diaccia Botrona
La cosiddetta Casa Rossa della Diaccia Botrona

DOMENICA 12 MARZO – DAL PIAZZALE DEI PASSIONISTI: L’ ANELLO DEI CRINALI

Domenica 12 marzo si riprenderà l’attività con una camminata sull’Argentario.

Il percorso inizierà dal piazzale del Convento Passionisti e  quindi con facilità di parcheggio; dopo 500 mt di strada asfaltata si andrà a sinistra per la strada sterrata, fino alla Villa dell’Annunziata, per poi risalire vicino alle antenne e ridiscendere dal crinale opposto.Se il tempo è bello e c’è poco vento, ci sarà pure l’opzione (per chi lo desidera)  di arrivare in un punto panoramico e mangiare al sacco; invece chi si accontenta di fare 11,3 km (questo trekking corrisponde al percorso 16 della nostra cartina) e  vuol tornare a mangiare a casa, può risalire e poi ridiscendere verso il piazzale del Monte, sulla strada asfaltata, il percorso si fa in 3 ore e 15’ circa.

Partenza dei Passionisti alle 9,15.

Ritrovi dei partecipanti alle 8,45 a P.S.Stefano, vicino al Cantiere Navale  ed alle 9,00 ad Orbetello, in fondo alla diga.

trekkinghisti nella macchia
trekkinghisti nella macchia

PROGRAMMA PRIMAVERA/ESTATE 2017 DEL GAT

Pubblichiamo il programma di massima per la primavera/ inizio estate 2017.

Tenete conto che il programma stabilito è questo,  ma potrebbe essere  possibile, a causa di eventi e situazioni contingenti, una qualsiasi modifica al programma stesso.

12 marzo                                                  Trekking sull’Argentario

19 marzo                                                  Castiglione della  Pescaia (Diaccia Botrona)

26 marzo                                                  Argentario  (I Giannoni)

2 aprile                                                     Capalbio  (Trekking in zona)

9 aprile                                                     Orbetello ( Dalla stazione ai monti di Sant’Angelo)

23 aprile                                                   Rocchette di Fazio  (Trekking in zona)

25 aprile                                                   Argentario (Trekking verso Argentiera /Forte)

30 aprile                                                   Eventuale recupero oppure Argentario(Anello miniere)

7 maggio                                                  Civita di Bagnoregio (con pulman, seguiranno dettagli)

14 maggio                                                Da Norchia alla Rocca Spampani (Alto Lazio)

21 maggio                                                Argentario (Ronconali- Olivastri)

28 maggio                                                Pitigliano (Trekking attraverso le Vie Cave)

11 giugno                                                 Trekking all’Isola del Giglio

Luglio                                                       Dal tramonto all’alba (camminata notturna Argentario)

Alcuni cartelli messi dal GAT sui percorsi trekking dell'Argentario
Alcuni cartelli messi dal GAT sui percorsi trekking dell’Argentario

DOMENICA 26 FEBBRAIO – ANELLO POZZARELLO-OLMO-POZZARELLO

Domenica 26 febbraio faremo un percorso inedito, si andrà dal Pozzarello all’Olmo, passando dalla Forconata, dalla pineta dell’Argentiera e dalla Valle del Castagno.

La partenza sarà dalla piazzola del Pozzarello (inizio della bretella): da lì si andrà dalla parte opposta della cala, passando per la spiaggia e prendendo la salitina che ci porterà alla Forconata.

Attraverseremo la pineta dell’Argentiera e dopo essere passati sotto la torre, andremo ai Cannatelli, ed  alla Valle del Castagno,  passando poi per lo stradellino dei somari raggiungeremo l’Olmo per poi tornare al Pozzarello sulla strada normale.

Si tratta di un percorso di circa 14 km, che presenta  qualche tratto impegnativo all’incirca a metà percorso, chi vuole può tornare indietro dalla strada del Forte o dalla Valle del Castagno, evitando il pezzo più in pendenza.

Tempo di percorrenza 4 ore circa, senza pranzo.

Ritrovo ore 8,25 al Pozzarello (Ficaie) e partenza 8,30, a Orbetello partenza 8,15.

Per chi vuol partire a piedi da P.S.Stefano, partenza alle 8,10 dal Cantiere Navale.

La pineta dell'Argentiera
La pineta dell’Argentiera

 

DOMENICA 19 FEBBRAIO – CAMMINATA SULLE SPONDE DELLA LAGUNA DI ORBETELLO LATO EST

Domenica 19 febbraio il GAT propone un trekking che si svolgerà in  parte sulle sponde della laguna di Orbetello. Il percorso partirà da Patanella (là dove c’è il negozio di carne Emiliani) passando dalle 4 Strade si raggiungerà il Patanellone e da li inizierà il tratto sulla laguna.
Il percorso è facile ed in pianura, in tutto sono circa 10 km; per chi non è pago della fatica e vuole continuare il trekking, abbiamo previsto l’ascesa a Monte S.Angelo, con pranzo al sacco.
Per raggiungere il punto di partenza, basta uscire a Patanella, sia che si arrivi da Orbetello che da Albinia e parcheggiare dove l’ex passaggio a livello,vicino Emiliani.
Ritrovo a Porto Santo Stefano alle 8,45 (all’inizio del paese) ed ad Orbetello alle 9,00.
Inizio del trekking alle 9,15
033

 

DOMENICA 29 GENNAIO- DAL SILURIPEDIO ALLA CARPINA E RITORNO

Domenica 29 gennaio faremo una passeggiata inedita.
Si partirà dal Siluripedio e passando per la bellissima strada dei Fari, ci arrampicheremo in alto, prima alla Cacciarella e poi alla Carpina e ritorno.
Il trekking non è lunghissimo, circa 2 ore / 2 ore e mazza, con soste per fotografare i magnifici panorami che si vedono.
la partenza è alle 9,30 al Siluripedio di Porto S.Stefano (per chi è di fuori si trova in fondo al paese, dopo l’hotel La Caletta) dove si può lasciare tranquillamente l’auto, per 4 ore con disco orario.
Per chi viene da Orbetello e dintorni, ritrovo alle 9 in fondo alla diga.
Il luogo di partenza, visto dal mare.
Il luogo di partenza, visto dal mare.

DOMENICA 22 GENNAIO- DALLE VISTE DI PORTO ERCOLE ALLE CANNELLE E RITORNO

Domenica 22 gennaio ci sarà la prima uscita del GAT per il 2017.
Si andrà dalle Viste di Porto Ercole fino alla spiaggia delle Cannelle e ritorno. E’ un percorso di 13-14 km; chi lo vuol fare si deve portare il pranzo al sacco.
Per chi invece vuole compiere un percorso più breve, in modo da essere a casa per pranzo, può arrivare fino al bivio per la Ciana e tornare indietro, per un totale di 9-10 km, in 3 ore / 3 ore e mezzo circa.
Ritrovo alle 8,40 a P.S.Stefano, all’inizio del paese, ed alla stessa ora al Porto di Orbetello; partenza dal parcheggio vicino al bar sopra Le Viste, alle 9,00.
In caso di maltempo il trekking verrà rimandato alla domenica seguente.
L'Isola Rossa vista dall'alto
L’Isola Rossa vista dall’alto

DOMENICA 11 DICEMBRE- LA CAMMINATA DEI 4 FORTI

Domenica 11 dicembre ci sarà l’ultimo trekking del GAT per il 2016, con la “Camminata dei 4 Forti” a Porto Ercole.
Il percorso partirà dal parcheggio di Piazza Vespucci (quella del mercato) e si snoderà attraverso i Forti di S.Caterina,  Filippo, La Rocca e Forte Stella, con scenari bellissimi, sia sul mare che all’interno della macchia mediterranea, prima di tornare a Piazza Vespucci.
Partenza del trekking alle 09.00, con ritrovi a S.Stefano ed Orbetello alle 8,40; il percorso è di 9/10 km percorribili in 3 ore circa.
Chi non è in possesso del bollino di parcheggio locale, è pregato di arrivare 10 minuti prima, così sarà aiutato a parcheggiare senza pagare il posteggio.
Il camminamento intorno a Forte Filippo
Il camminamento intorno a Forte Filippo

27 NOVEMBRE – TREKKING URBANO A ROMA

TREKKING URBANO A ROMA

Domenica 27 novembre, il GAT effettuerà un trekking urbano, la città prescelta è Roma.

Caterina, una nostra iscritta e la sua amica che  sono due guide della scuola italiana nordic walking  e fanno spesso questo percorso, ci danno questa opportunità e  ci accompagneranno, ma naturalmente non è obbligatorio portare le racchette.

Questo è il programma della giornata:

ORE 7.30  Ritrovo alla stazione ferroviaria di Orbetello-MonteArgentario muniti di biglietto ferroviario (si può fare anche alle macchinette)

ORE 7.51  Partenza treno

ORE 9.48  Arrivo stazione ROMA-TERMINI

Da Termini prenderemo la metropolitana . Scendiamo alla fermata di Piazza di SPAGNA dove incontreremo le nostre due guide.

Faremo un percorso di circa 10 km in 3 h30 minuti circa.

Dopo l’escursione ….programma libero!!

Per il rientro ci sono diversi treni:

Questi alcuni orari:

ROMA TERMINI   16.12      SAN PIETRO    16.32         ORBETELLO 17.59

ROMA TERMINI   18.12       SAN PIETRO    18.32        ORBETELLO  20.09

ROMA TERMINI    20.12      SAN PIETRO     20.32       ORBETELLO  22.00

Siccome vorremmo dare alla nostra guida il Venerdi’ Sera, il numero dei partecipanti, vi chiediamo di

confermare entro venerdì la partecipazione.

Alleghiamo la cartina con il percorso ed i monumenti che si incontrano.

Il percorso nell'Urbe
Il percorso nell’Urbe