20 NOVEMBRE – l’ANELLO DI MAGLIANO

Il percorso che presentiamo per domenica 20 Novembre è un inedito assoluto; la partenza è da Magliano centro, proprio davanti alla porta di ingresso del paese; il parcheggio si trova facilmente: o vicino alla porta o lungo la strada per arrivarci.

Guardando in faccia la porta, si prende a destra, lungo la strada asfaltata, che inizia con una ripida discesa e prosegue lungo la strada poco trafficata.

Dopo 3/3,5 km, all’altezza di un’azienda faunistica venatoria, si gira a sinistra, su strada a sterro, e si cammina per altri 3 km rasentando diversi vigneti, passando molto vicino all’azienda vinicola Mantellassi.

La strada sterrata termina incrociando la provinciale per Scansano dove bisogna andare a sinistra.

Chi compie tutto il percorso, deve fare 2 km e poi svoltare a destra in corrispondenza dell’ indicazione “Maneggio cavalli”; c’è una bella strada sterrata di circa 7,5 km, che passa all’interno, dietro Borgo Magliano e si ricongiunge  poi con la provinciale per Magliano.

Chi invece opta per il percorso più breve, farà ancora 1,5 km sulla strada asfaltata, e giungerà poi a Magliano, entrando dalla porta opposta a quella di partenza.

I km sono 16,5 per il percorso lungo, in 6 ore circa compreso il picnic e circa 10 in 3 ore per il breve.

Il ritrovo è alle 8,15 a Porto Santo Stefano, davanti al Cantiere Navale ed alla stessa ora a Orbetello, in fondo alla diga (al Porto), contiamo di iniziare il trekking intorno alle 8,50.

 

La campagna intorno Magliano
La campagna intorno Magliano

13 NOVEMBRE – VAL D’ORCIA- ANELLO DI BAGNO VIGNONI

Partenza 7,30 da P.S.Stefano e  da  Orbetello

7,45 Sosta e ritrovo Area di servizio Tamoil dopo l’uscita di Talamone

8,30 – Breve sosta e congiungimento al distributore di Paganico con chi viene da Grosseto

9,20 circa  Arrivo a Bagno Vignoni (parcheggiare nel parcheggio libero sterrato a destra, 30 metri prima del parcheggio a pagamento.

9,30. Partenza (Non prima di un’occhiata alla vasca/piazza)

Prendere il viottolo a mattoni che porta verso la piazza di Bagno Vignoni e svoltare a destra seguendo il cartello per Ripa d’Orcia

Da lì in poi seguire sempre i cartelli in legno per Ripa d’Orcia, è tutto ben segnalato, soltanto in un punto c’è un’indicazione che può trarre in inganno, ma se si legge bene, c’è scritto Ripa d’Orcia Castle (e quindi non seguire) ma andare a destra.

Lì comincia un tratto su strada bianca, poco trafficata dalla quale  alla vostra sinistra si possono scorgere man mano Montalcino, Torrenieri, Montepulciano, Sarteano, Pienza e Radicofani, con in lontananza Siena.

Dopo 4/5 km di questa strada svoltare a destra per Bagno Vignoni, per la Via Francigena e fermarsi nel paese di Vignoni Alto per la sosta pranzo (sul prato od in paese)

Fatto ciò, tornare leggermente indietro per 100 metri circa e prendere la strada sterrata per Bagno Vignoni di 2,7 km , in discesa e molto bella.

Giunti a Bagno Vignoni, si possono far godere i piedi, immergendoli nei ruscelletti di acqua calda, fuori dello stabilimento termale, posto appena fuori paese.

Il totale del trekking è di km 11,5 in 4 ore e 20′ compresa la sosta per il pranzo.

Calzare scarpe buone, meglio se da trekking e portarsi il pranzo al sacco.

La vasca/piazza di Bagno Vignoni
La vasca/piazza di Bagno Vignoni

DOMENICA 30 OTTOBRE- DA FORTE STELLA ALL’AVOLTORE PASSANDO DALL’ANNUNZIATA

Domenica 30 ottobre il GAT propone la quarta uscita autunnale, che stavolta sarà  sull’Argentario.

Il percorso prescelto  partirà da sotto Forte Stella  a Porto Ercole, con un percorso ad anello, che dopo aver toccato l’Annunziata passando in un bosco di sughere, ci porterà sotto Punta Telegrafo e si inoltrerà per un viottolo nella macchia fitta, fino a raggiungere l’Avoltore con scorci e vedute inedite, sotto la guida dei nostri  soci Maria e Roberto, che si presteranno ad accompagnarci.

Dall’Avoltore, passando per la panoramica si tornerà a Forte Stella, non prima di esserci fermati in un bel posto a rifocillarci per bene.(portare pranzo al sacco)

Chi invece vuol tornare a mangiare a casa, quando i giornalieri si inoltreranno nella macchia fitta, continuerà la discesa, fino ad incrociare la discesa asfaltata dell’ Annunziata, che li porterà poi  al punto di partenza.

E’ importante indossare scarpe buone, possibilmente da trekking e dotarsi di racchette per evitare storte  o scivolate.

Il percorso lungo è di 16 km, invece quello più corto sarà di 13 km, da farsi in 3 ore e mezzo.

I ritrovi saranno alle 8,15  a P.S.Stefano di fronte al Cantiere Navale (all’inizio del paese) ed alle 8,20 ad Orbetello in fondo alla diga (Porto), comunque partenza da sotto Forte Stella alle 8,45 per tutti.

Forte Stella, da un oliveto vicino
Forte Stella, da un oliveto vicino

 

DOMENICA 23 OTTOBRE- MONTE AMIATA, SULLE ORME DI DAVIDE LAZZARETTI- ANELLO BAGNORE-SANTA FIORA BAGNORE

Domenica  23 ottobre ci sarà la terza uscita autunnale del GAT, faremo un percorso ad anello, vicino S.Fiora.
La partenza è fissata alle ore 8,00 da P.S.Stefano, con ritrovo e partenza in auto dall’inizio del paese (Sipa) ovvero dal Cantiere Navale.
Invece quelli di Orbetello e di Porto Ercole si troveranno alla stessa ora, alle 8,00 in fondo alla diga di Orbetello, cioè al “Porto”.
Ritrovo poi tutti insieme al distributore della Tamoil, dopo l’uscita di Talamone.
Si passerà da Grosseto e da Paganico, dove c’è la deviazione per l’Amiata, proseguendo poi per Arcidosso. Il tempo per il trasferimento è di circa 1 ora e mezza.
Arrivati ad Arcidosso, proseguire seguendo i cartelli per Santa Fiora. Dopo 3 km circa, bisogna prendere a sinistra seguendo sempre l’indicazione S.Fiora, ed arrivati in località ” Bagnore”, rallentare perchè lì c’è Luciano, la nostra guida che ci aspetta e ci spiegherà diverse cose interessanti.
Dalle Bagnore faremo un anello, che passando tra boschi di faggi e castagni ci porterà alla Peschiera di Santa Fiora, dove si può fare uno spuntino e poi proseguire per tornare al punto di partenza, dove la nostra guida ci mostrerà il luogo dove morì, in seguito ad un agguato, Davide Lazzaretti” Il profeta dell’Amiata.”
Il percorso è di 10 km circa, da compiersi in 3 ore/ 3 ore e mezzo.
Chi vorrà potrà fare lo spuntino di mezzogiorno alla Peschiera, invece per chi vuole pranzare fuori, ad Arcidosso, c’è la “Castagna in festa” con stands e ristoranti aperti, ed a buon prezzo.

 

Uno scorcio della peschiera
Uno scorcio della peschiera

DOMENICA 16 OTTOBRE- DAL PIAZZALE DEI PASSIONISTI ALLE MACCHIE ARGENTARINE DEL VERSANTE SUD E RITORNO

Domenica 16 ottobre, finalmente il GAT torna a camminare.

E si riprenderà con un trekking sull’Argentario; il percorso inizierà dal piazzale del Monte, quindi con facilità di parcheggio. Dopo 500 mt di strada asfaltata si andrà a sinistra per la strada sterrata, fino alla Villa dell’Annunziata, per poi risalire vicino alle antenne e ridiscendere dal crinale opposto, con stradelli nella macchia senza mai camminare su asfalto; giunti sulla strada sotto alla Croce, chi si accontenta di fare una decina di km e vuol tornare a mangiare a casa, può risalire e poi ridiscendere verso il piazzale del Monte, sulla strada asfaltata.

Chi invece vuol proseguire, va ancora in discesa, tra la nostra bella macchia fino ad arrivare al luogo del pic-nic, e risalire poi per tornare indietro. I km delle due proposte sono 9 circa per la prima opzione e 14 per la seconda, con ritorno previsto dal Convento verso le ore 15.

Ritrovo alle 8,40 a Porto S.Stefano davanti al Cantiere Navale, all’inizio del paese e partenza alle 8,45; ad Orbetello invece ritrovo alle 8,45 al Porto, in fondo alla Diga e partenza alle 8,50.

Per tutti, comunque, appuntamento sul piazzale del Convento alle ore 9.00.

 

Una veduta da un crinale dell'alto Argentario
Una veduta da un crinale dell’alto Argentario

MODIFICHE AL PROGRAMMA AUTUNNALE 2016

A causa di problemi di tipo logistico, il programma autunnale viene modificato  così:
9 ottobre  riposo
16 ottobre Dal piazzale dei Passionisti al Crocicchio, Annunziata, verso un punto panoramico che guarda le Cannelle (percorso inedito)
23 ottobre – Un trekking sul Monte Amiata, in concomitanza con la Festa della castagna ad Arcidosso
30 ottobre da Forte Stella all’ Avoltore
6 novembre – Val d’ Orcia – Anello panoramico di Bagno Vignoni
13 novembre Anello di Magliano
20 novembre   I 4 Forti di Porto Ercole
   27 novembre   Trekking urbano a Roma
   4  dicembre      Eventuale recupero
11  dicembre     L’anello del Campone a Porto S.Stefano

DOMENICA 25 SETTEMBRE – TREKKING DA GIGLIO CASTELLO A CALA DELL’ALLUME

Il trekking che proponiamo per domenica 25 settembre sarà il primo del programma autunnale. Si andrà da Giglio Castello, alla spiaggetta dell’Allume.

La partenza da P.S.Stefano è alle 8,00 con il traghetto della Toremar, con arrivo a Giglio Porto alle 9,00. Chi vuole può partire immediatamente a piedi, invece per gli altri trasferimento alla fermata del pulman per il Castello, poi ci si ritrova tutti al Castello per iniziare la discesa verso il Campese e raggiungere tutti insieme la  Cala dell’Allume.

La camminata  è di circa 1 ora e 55 minuti per l’andata dal Castello a Cala dell ‘ Allume.
Per il ritorno c’è un pulman che parte dal Campese alle 16,15 ed arriva al Porto alle 16,45; chi vuole può organizzarsi in gruppo e prendere il taxi cumulativo per il ritorno (abbastanza economico).
Il traghetto di  rientro è stabilito per le 18, 00.
Si raccomanda di portare almeno scarpe da ginnastica, e di dotarsi di acqua abbondante,  e magari piccoli ombrelloni
Siete pregati di presentarvi con largo anticipo davanti alle biglietterie di P.S.Stefano, diciamo verso le 7,20,  perchè bisogna raccogliere i soldi e fare il biglietto cumulativo scontato.
allume

MARTEDI’ 20 SETTEMBRE CONFERENZA DEL GAT SUL TREKKING

Il 20 settembre alle ore 17,30 il GAT con la collaborazione  della rivista Trekking outdoor, e con il patrocinio del Comune di Monte Argentario, avrà luogo a Porto S.Stefano, presso il Centro Fanciulli in Via Scarabelli la conferenza dal titolo “Trekking, l’economia sotto i piedi”.
Ci sarà il direttore della prestigiosa rivista, alleghiamo la locandina della conferenza.
Print

 

PROGRAMMAZIONE PASSEGGIATE AUTUNNO 2016

In seguito alla riunione del direttivo avvenuta il 5 settembre, abbiamo stilato il calendario delle uscite per l’autunno 2016, però prima che si inizi a camminare sul serio, il 20 SETTEMBRE ALLE ORE 17,30, il GAT ha in programma un avvenimento importantissimo al quale parteciperà il direttore della Rivista “TrekkingOutdoor” bimestrale specializzato in trekking, che ha ospitato un bell’articolo di 4 pagine sull’ Argentario, con bellissime foto e 2 itinerari da noi suggeriti.
Per noi è un evento importantissimo, perciò siete tutti pregati (iscritti in primis, ma anche simpatizzanti ed amici) di non mancare a questo importante appuntamento per il GAT.
Veniamo adesso alla programmazione:
 25 Settembre   Trekking all’isola del Giglio Dal Castello  (chi vuole dal Porto) a Cala dell’Allume
   9 Ottobre        Da San Quirico d’Orcia a Bagno Vignoni (con varie possibilità)
  16 ottobre       Dal piazzale dei Passionisti al Crocicchio, Annunziata, verso un punto panoramico che guarda le Cannelle (percorso inedito)
  23 ottobre       Anello del Monte Labbro
  30 ottobre       Da Forte Stella all’Avoltore, per strade interne.
    6 novembre    Eventuale recupero
   13 novembre  Anello di Magliano
   20 novembre   I 4 Forti di Porto Ercole
   27 novembre   Trekking urbano a Roma
   4  dicembre      Eventuale recupero
11  dicembre     L’anello del Campone a Porto S.Stefano

19 AGOSTO – CAMMINATA DAL TRAMONTO ALL’ALBA SU PERCORSO P.S.STEFANO-P.ERCOLE

Dopo la “notturna a Capodomo”, il 19 agosto vogliamo fare la camminata intitolata: Dal tramonto a Calagrande, all’alba all’isolotto di Porto Ercole.

Il ritrovo sarà alle 19,25 al Moletto con partenza 19,30( per arrivare a Calagrande, passando per la strada dei fari verso le 20,00 ed ammirare il tramonto del sole.

Dopo si riprenderà il cammino verso Porto Ercole sulla strada asfaltata, con soste per mangiare qualcosa o riposarci; sarà uno slow trekking.

Arrivati di fronte all’Isolotto di Porto Ercole, aspetteremo l’albeggiare, per fare poi un bagno (facoltativo) alla spiaggia delle Viste.

Giunti a Porto Ercole, faremo una bella colazione ed aspetteremo alle 9,00 la navetta gratuita per tornare a Porto S.Stefano.

(Chi viene da Orbetello/P.Ercole potrebbe prendere il pulmann di linea alle 18,15 da Orbetello centro, oppure 18,23 da Terrarossa, per arrivare a S.Stefano alle 18,36.)

Questo è il programma; ovviamente chi vuole può organizzarsi come crede per la partenza ed il ritorno a S.Stefano.

Un tratto di strada sul quale si passerà
Un tratto di strada sul quale si passerà