13 AGOSTO A CAPODOMO DI NOTTE

Sabato 13 Agosto, andremo per il secondo anno consecutivo a Capodomo in notturna.
Quest’anno, in verità, abbiamo dovuto anticipare di un paio di giorni la camminata per l’approssimarsi dei 3 giorni di Ferragosto.
La luna non sarà proprio piena, ma quasi: portare con sè racchette, scarpe buone, lampadine, fanali, fanalini ecc.
Il ritrovo sarà al campo sportivo del  Campone, a Porto S.Stefano alle ore 20, 45 ed alle 21,00 tassativamente  si partirà con i mezzi  per il nostro punto di partenza: Poggio Fornacelle.

Capo  (4)

DOMENICA 12 GIUGNO- TREKKING DA GIGLIO CASTELLO AI FARAGLIONI/CALA DEL GESSO

Il trekking che proponiamo per domenica 12 giugno sarà l’ultimo di questa primavera/estate.                     Si andrà da Giglio Castello, alla spiaggetta di Cala del Gesso, sita accanto ai faraglioni del Campese.

La partenza da P.S.Stefano è alle 7,30 con il traghetto della Torema vuole può partire immediatamente a piedi, invece per gli altri trasferimento alla fermata del pulman per il Castello, Poi ci si ritrova tutti al Castello, per iniziare la discesa verso il Campese, per poi per raggiungere la spiaggia di Cala del Gesso, questa spiaggia assomiglia un po’ alla nostra Cantoniera e si trova a ridosso dei faraglioni.
La camminata  è di circa 1 ora e 45 minuti per l’andata dal Castello a Cala del Gesso.
Per il ritorno c’è un pulmann che parte dal Campese alle 16,45 ed arriva al Porto alle 17,30, chi vuole può organizzarsi in gruppo e prendere il taxi cumulativo o i/le più “tosti” a piedi.
Il traghetto di  rientro è stabilito per le 18, 00.
Si raccomanda di portare almeno scarpe da ginnastica, e di dotarsi di acqua abbondante, piccoli ombrelloni e creme protettive, perchè siamo all’inizio dell’estate, ed al Giglio il sole scotta molto.
Siete pregati di presentarvi con largo anticipo davanti alle biglietterie di P.S.Stefano, diciamo verso le 6,50,  perchè bisogna raccogliere i soldi e fare il biglietto cumulativo scontato.

i faraglioni visti da lontano
i faraglioni visti da lontano

DOMENICA 29 MAGGIO – ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SUL MONTE ARGENTARIO

Per domenica 29 maggio Il GAT e la condotta Slow Food di Monte argentario organizzano una escursione dal Polo al Monte, passando per il golf, alla scoperta delle erbe spontanee del monte.

Durante il tragitto la nostra socia Dott.ssa Anna Maria Nencioni ci illustrera’ le varie erbe.

Al ritorno, chi vuole, potra’ fermarsi a pranzo .

Inoltriamo la locandina predisposta dalla condotta con il menu’ e le modalita’ di prenotazione per gli interessati..

Il ritrovo e’ presso l’agriturismo….alle ore 9 dove parcheggeremo le macchine..

Appuntamenti a P.S.Stefano (cantiere navale) ed Orbetello (al porto) alle 8,45

erbe2016

DOMENICA 22 MAGGIO – TREKKING A CALA VIOLINA

Domenica 22 maggio andremo a fare trekking a Cala Violina.
Il ritrovo è fissato a S.Stefano al cantiere navale alle 8,15, con partenza alle 8,25.
Quelli di Orbetello invece si ritroveranno alle 8,20 al porto (in fondo alla diga), con partenza alle 8,30.
Poi ci aspettiamo e ci ritroviamo tutti all’area di servizio Tamoil, dopo il bivio per  Talamone (km 159) e lì faremo il punto.
Per aggirare una gara ciclistica, a Castiglione, dovremo uscire a Scarlinoviolina 2.
Naturalmente, pranzo al sacco, ritorno nel pomeriggio.
La guida di questo trekking, è la nostra iscritta Alba Lozzi.

 

DOMENICA 15 MAGGIO – DALL’ AURELIA AI RUDERI DI S.ANGELO.

Domenica 15 Maggio andremo dalle vicinanze di Orbetello Scalo, sino ai ruderi del convento medioevale di Sant’Angelo, passando per la tenuta della Parrina.

Ritrovo alla Sipa (all’inizio del paese di P.S.Stefano) alle 8,20; ulteriore punto di ritrovo sarà in fondo alla diga di Orbetello (Porto) alle ore 8,40, per tutti.
Il percorso è di circa 12-13 km, con tempo di percorrenza intorno alle 3 ore e mezza.
Data la possibilità di usufruire di un punto ristoro (tavoli e barbecue) concessoci dai cacciatori del posto, abbiamo pensato di fermarci a mangiare. E’ nostra intenzione comprare pane e qualche salsiccia, da cuocere sulla brace.
E’ sottinteso che ognuno è libero di tornare a casa prima, o di portarsi il pranzo al sacco.
Per una migliore organizzazione e per comprare le giuste quantita’ di “viveri” e’ opportuno  conoscere il numero di coloro che intendono fermarsi a pranzo…..e condividere la spesa.
A

 veduta di Porto Ercole durante l'ascesa
Veduta di Porto Ercole durante l’ascesa

RETTIFICA AL COMUNICATO PRECEDENTE

A parziale rettifica del comunicato precedente, l’incontro per i partecipanti al trekking a Vulci, sarà ad Orbetello porto (in fondo alla diga) per tutti alle 8,40, con partenza alle 8,45.
Lorenzo (la nostra guida) ed altre persone ci aspetteranno direttamente al teatro di Montalto.

 

DOMENICA 8 MAGGIO- AL PARCO DI VULCI

Appuntamento  alle 8.15 al cantiere navale di Porto S.Stefano. 8.25 partenza

8.45 incontro con i partecipanti di Orbetello al porto e partenza per Montalto.

Percorriamo l’Aurelia ed usciamo a Montalto. Prendiamo la strada a sinistra, direzione Tuscania, fatti circa 500 metri, andiamo a sinistra. C’e’ una costruzione in cemento armato, il teatro di Montalto, dove ci incontreremo con Lorenzo, nostra guida.

Andiamo verso il castello di Vulci, a 10 minuti, dove lasceremo le macchine per avviarci all’entrata del parco.

La quota di ingresso al parco e’ di 5 euro. Il percorso e’ di circa 7 km ma possiamo abbinarci qualche km in più.

UNA PARTE DEL PERCORSO
UNA PARTE DEL PERCORSO

 

Bisogna portare il pranzo al sacco.

 Il rientro e’ previsto nel pomeriggio

DOMENICA 24 APRILE- ANELLO DELLA FORCONATA

Domenica 24 aprile, faremo un trekking denominato “Anello della Forconata”. E’ un percorso all’incirca di 13 km che si snoderà su diversi poggi dell’ Argentario, per  3 ore/3 ore e mezza di cammino.
Partiremo dal Pozzarello, ed andremo all’interno dell’Argentario, da una strada che il GAT percorrerà per la prima volta, referente per il percorso stavolta sarà Floriano.
Il ritrovo è alle 9,00 al Pozzarello, con parcheggio auto nel punto dove inizia la bretella (per chi viene da Orbetello, 50 metri più avanti dell’hotel Baia d’Argento, sulla destra).
Per chi parte da Orbetello, il ritrovo sarà alle 8,40 al Porto; per chi vuol partire a piedi da P.S.Stefano il ritrovo è alle 8,40 al Cantiere Navale.
Per chi è interessato, nel dopo trekking, sul Lungomare dei Navigatori di P.S.Stefano alle 12 apriranno gli stand gastronomici della Festa di Primavera con pesce fritto, patate, salsicce e bruschette alla brace.
Interno dell'Argentario
Interno dell’Argentario

DOMENICA10 APRILE- DA VITOZZA A SORANO E RITORNO PASSANDO DALLA VIA CAVA DI S.ROCCO.

Il ritrovo è alle 8,10 A Porto S.Stefano al Cantiere Navale ed a Orbetello alle 8,10 al Porto con partenze alle 8,15.

L’incontro tra i 2 gruppi avverrà al parcheggio di fronte alla chiesa di S.Maria delle Grazie a Pitigliano. (per non sbagliare è quella chiesetta sulla sinistra, proprio nel punto in cui all’improvviso ci appare Pitigliano).

Dopo essersi contati, si ripartirà in auto, seguendo le indicazioni per le Terme di Sorano.

Arrivati a Sorano, ci si ferma  e ci si dirige verso San Quirico- Vitozza.

Si entra nell’abitato e si posteggia nell’apposito parcheggio, sperando che ci sia posto per tutti e quì inizia il trekking.

Dopo aver attraversato Vitozza, si cammina lungo il fiume Lente ed infine si percorre la Via Cava di San Rocco, per raggiungere San Rocco di Sorano, dove ci sarà la sosta per il pranzo al sacco. Effettuata la sosta, si ripartirà per il percorso al contrario.

Km totali 16-17 per circa 6-7 ore

Un particolare della via cava
Un particolare della via cava