
DOMENICA 12 MAGGIO – TREKKING NELLA SELVA DEL LAMONE
DOMENICA 28 APRILE – DA P.S. STEFANO AI RONCONALI ED ARRIVO IN PIAZZA PER LA FESTA
Ritrovo alle 8,45 di fronte al Cantiere Navale di Porto S.Stefano con partenza alle 9,00.
Chi viene da fuori cerchi di arrivare un pochino prima; lo aiuteremo a parcheggiare al meglio.
Trekking di 10/12 km con la salita finale per raggiungere i Ronconali, dura ed impegnativa. e durata totale all’incirca di 3 ore e mezzo. ma; lo aiuteremo a parcheggiare al meglio.
Al termine della camminata, chi vorrà, potrà approfittare della concomitanza con la Festa
di Primavera che si svolge nella piazza Porto S.Stefano, punto di arrivo del nostro trekking.
Ci sono degli stand popolari, dove si potranno gustare pesce fritto, salsicce e bruschette ad un passo dal mare.
Il luogo è molto bello e diversi camminatori locali iscritti al GAT, vi aderiranno.
C’è la solita raccomandazione di portare scarpe comode, possibilmente da trekking, racchette, cappello ed acqua abbondante.
Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo da scaricare e compilare su questo sito.

GUIDA ARGENTARIO TREKKING
DOMENICA 14 APRILE – PULIZIA STRADA DEI FARI E TREKKING SUL SENTIERO DEL MONACO
L’appuntamento è per le ore 9 in località Siluripedio (per chi non conosce la zona, in fondo al paese, dopo l’hotel la Caletta) dove si potranno parcheggiare le auto.
Percorreremo il sentiero dei Fari, che presenta verso la fine un’area abbastanza estesa da pulire: non ci sono solo le solite bottiglie e lattine, ma troveremo anche copertoni, bidet, ed altra roba grossa.
Saremo assistiti dal comune, che con la cooperativa di supporto, ci metterà a disposizione sacchi, ceste e corde per portare verso la strada i rifiuti.
Ci sarà un camioncino, sul quale ammassare i rifiuti: si raccomanda di portarsi guanti da lavoro o da giardinaggio robusti ed un abbigliamento consono alla giornata.
Terminato il lavoro chi vorrà, potrà partecipare al trekking che faremo su un nuovo sentiero creato dai runners; dal Faro alla spiaggia della Cacciarella: noi l’abbiamo chiamato il “Sentiero del Monaco”, dal nome di uno scoglio che incontreremo sul cammino.
Anche alla Cacciarella, raccoglieremo i rifiuti leggeri (bottiglie, plastica, lattine, polistirolo ecc.) e mettendoli nei sacchi li lasceremo sulla panoramica, in un punto stabilito dalla cooperativa, che passerà poi a ritirarli.
Il sentiero che faremo non è lungo, ma molto bello; c’è qualche punto un po’ scosceso e scivoloso; c’è l’obbligo di indossare scarpe adatte per il trekking e portarsi almeno una racchetta da trekking.
Chi vorrà, si fermerà a mangiare al sacco sulla bella spiaggetta.
Vista l’ eccezionalità dell’iniziativa, non ci sarà l’obbligo di iscrizione al GAT, (anche se è ben accetta) bisogna però compilare obbligatoriamente la liberatoria, scaricando il modulo su questo sito.

DOMENICA 14 APRILE – RENDIAMO PULITO L’ARGENTARIO.
Domenica 14 Aprile il GAT, con il patrocinio del COMUNE DI MONTE ARGENTARIO, pulirà la zona corrispondente al percorso N° 1 della mappa dei sentieri, il sentiero dei Fari.
APPUNTAMENTO AL SILURIPEDIO ALLE ORE 9, CON GUANTI DA LAVORO E TANTA BUONA VOLONTA’.
Seguiranno dettagli più precisi.
DOMENICA 31 MARZO – CASTIGLIONE D.PESCAIA – SEMI-ANELLO DELL’EREMO DI S.GUGLIELMO
L’abbiamo scelta come camminata perchè pur se la trasferta è un po’ lontana, la bellezza, i panorami e la suggestione del percorso ci ripagherà dell’ alzata mattutina.
Il trekking che faremo è un semi-anello; per questo c’è bisogno della vostra collaborazione, perchè dopo aver parcheggiato tutti nel piazzale Salebro, nei paraggi di Riva del Sole,(punto di partenza della camminata) ci conteremo e dovremo portare alcune auto nel punto d’arrivo (4 km circa la distanza) e ci sarà da riportare indietro quelle 4/5 persone.
All’arrivo poi, le stesse 4/5 persone riaccompagneranno gli autisti che avevano lasciato l’auto al punto di partenza per recuperarla e ci troveremo poi di nuovo al punto di arrivo per i saluti. Come detto, il percorso è bello; all’inizio c’è una salita impegnativa, poi si camminerà bene fino alle rovine dell’eremo di San Guglielmo, un luogo suggestivo e carico di storia, vicino al quale c’è un’area organizzata con tavoli e panche dove potremo rifocillarci e riposarci un po’, naturalmente con il pranzo al sacco.
Lungo la strada del ritorno, troveremo poi l’acquedotto Ximeniano, grandiosa opera idraulica, servita all’epoca per portare l’acqua fino a Castiglion della Pescaia.
Il percorso è di 14/15 km, ma si potrà andare con relativa calma, considerando l’ora legale.
La partenza da Porto S.Stefano è alle 8,45 dal Cantiere Navale e da Orbetello alle 8,50 di fronte ad Andreini Giocattoli (ex Coop) ci troveremo e ci compatteremo tutti al distributore della Tamoil, dopo l’uscita di Talamone; dovremo partire tassativamente alle 9,10, cerchiamo di non attardarci troppo al bar.
Partiremo tutti insieme per Castiglione, passando dalla strada di Marina di Grosseto (SS 158 delle Collacchie) e contiamo di arrivare al parcheggio di Piazzale Salebro a Castiglione alle 10 circa.
C’è la solita raccomandazione di portare scarpe comode, possibilmente da trekking, racchette, cappello ed acqua abbondante.
Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo da scaricare e compilare su questo sito.

DOMENICA 17 MARZO – MONTIANO- SUL MONTE BOTTIGLI
DOMENICA 3 MARZO ORBETELLO SCALO – ANELLO DEI RUDERI DI SANT’ANGELO
Dopo circa tre anni dall’ultima volta, ripeteremo il trekking ad anello, che partirà dalla Strada del Priorato fino ai ruderi di Sant’ Angelo, passando sopra alla Parrina.
Il percorso, molto bello e panoramico, all’inizio è pianeggiante, procede poi con una lunga salita, non proibitiva, ma dura.
In cima alla collina, c’è la nostra meta, i ruderi di Sant’ Angelo: un ex monastero benedettino, di epoca medioevale.
Percorso di 12- 13 km con tempo di percorrenza totale di 3 ore e mezza circa.
Partenza dal Cantiere Navale di Porto S.Stefano alle 8,45, con ulteriore ritrovo alle 9 davanti a Andreini Giocattoli, di fronte all’ex Coop; da lì ci muoveremo in direzione Grosseto, con uscita appena dopo la polizia stradale di Orbetello Scalo.
Chi vuole tornare a casa per il pranzo, consideri 50′ per la discesa fino alle auto
Chi rimane fuori tutto il giorno, si porti da mangiare al sacco e consideri che molto probabilmenteci sarà la possibilità di usufruire di un punto ristoro (tavoli e panche).
Proprio per organizzarci per i posti a sedere, è gradita una conferma al pranzo al sacco entro venerdì 1 marzo a info@trekkingargentario.it
Raccomandiamo di indossare un abbigliamento adatto alla stagione, con scarpe idonee al trekking.
Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo per l’iscrizione (10 euro annuali) su questo sito.

DOMENICA 17 FEBBRAIO – PORTO ERCOLE- DA FORTE STELLA AI GIANNONI E RITORNO AD ANELLO
I ritrovi saranno a Porto S. Stefano, al Cantiere Navale alle 8,40 e successivamente a Porto Ercole, nella piazza del mercato alle 9,00; da lì, senza perdere troppo tempo, trasferimento a Forte Stella, dove si lasceranno le macchine.
Raccomandiamo di indossare un abbigliamento adatto alla stagione, con scarpe idonee al trekking e sono consigliate le racchette.