PROGRAMMA USCITE MESI DI FEBBRAIO-MARZO

Abbiamo stilato il calendario delle uscite per febbraio e marzo, lo pubblichiamo, tenendo conto che lo stesso può subire modifiche in caso di condizioni meteo sfavorevoli o particolari situazioni; in ogni caso contiamo di recuperare le eventuali uscite rimandate, nelle domeniche mancanti nel calendario.
17/2  Argentario – Porto Ercole – DA FORTE STELLA AI GIANNONI E RITORNO (AD ANELLO)
3/3 – Orbetello  –   DALLA STRADA DEL PRIORATO AI RUDERI DI S.ANGELO E RITORNO
17/3 – Montiano –  TREKKING NELL’ AREA DEL MONTE BOTTIGLI –
31/3 – Castiglione della PESCAIA – ANELLO SENTIERO EREMO DI S.GUGLIELMO
Seguiranno dettagli precisi sui percorsi, diversi giorni prima delle uscite.

DOMENICA 10 FEBBRAIO – DALLA SPIAGGIA DELLA CANTONIERA AL POZZARELLO DAL MONTE CALZOLARA

Domenica 10 febbraio recupereremo il trekking rimandato domenica scorsa, con un percorso un pochino più breve, ma bellissimo.

Si partirà dalla spiaggia della Cantoniera, dove una serie di scalinate ci accompagnerà nei sentieri che passando sopra l’abitato di P.S.Stefano ci mostreranno il paese da un’insolita posizione; molto suggestiva ed ai più sconosciuta.

Ci incammineremo sopra Monte Po’, passeremo sotto la Torre dell’Argentiera, e dopo essere risaliti all’Olmo, scenderemo dal Monte Calzolaia, fino al Pozzarello.

La partenza è fissata per le 9,00 dalla Cantoniera; con ritrovo alle 8,50 al Cantiere Navale per chi abita a P.S.Stefano,  chi invece arriva da fuori potrà lasciare l’auto in fondo al Pozzarello, nel parcheggio a destra, dopo l’ albergo Baia d’ Argento : (ci sono 2 ore di sosta, ma si può largheggiare un po’ vista la stagione) e da lì alle 8,50 di buon passo, verso “il punto di partenza.

I due gruppi si incontreranno poi alla Cantoniera, dove parte la passeggiata.

Percorso di circa 10 km che non presenta grossissime difficoltà, ma con un po’

di saliscendi e qualche strappetto ripido, con tempo di percorrenza di 3 ore circa.

Raccomandiamo di indossare un abbigliamento adatto alla stagione, con scarpe idonee al trekking.

Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo per l’iscrizione (10 euro annuali) su questo sito.

Il punto di partenza del trekking in una precedente uscita

DOMENICA 3 FEBBRAIO – DALLA SPIAGGIA DELLA CANTONIERA A POGGIO WONGHER E RITORNO

Per domenica 3 febbraio è programmato il secondo trekking del 2019.

Si partirà dalla spiaggia della Cantoniera, dove una serie di scalinate ci accompagnerà nei sentieri che passando sopra l’abitato di P.S.Stefano ci mostreranno il paese da un’insolita posizione; molto suggestiva ed ai più sconosciuta.

Ci incammineremo sopra Monte Po’, passeremo proprio sotto la Torre dell’Argentiera, per poi percorrere un sentiero che era stato abbandonato (lo stradellino dei “sumari” o ciuchi), al culmine del quale si andrà a sinistra verso l’ Olmo, per poi rientrare in paese, passando dal Pozzarello.

C’è invece un gruppo di camminatori del GAT che si ferma per il pranzo al sacco, al culmine dello stradellino dei somari, decideranno in base al tempo ed alle condizioni del vento, il miglior punto dove ristorarsi; chi vuole può rimanere con loro, vedendo qualche magnifico scorcio in più dell’ Argentario.

La partenza è fissata per le 9,00 dalla Cantoniera; con ritrovo alle 8,50 al Cantiere Navale per chi abita a P.S.Stefano,  chi invece arriva da fuori potrà lasciare l’auto in fondo al Pozzarello (a sinistra) e partire da lì alle 8,50 di buon passo.

I due gruppi si incontreranno poi alla Cantoniera, dove parte la passeggiata.

Percorso di circa 10-11 km che non presenta grossissime difficoltà, ma con un po’

di saliscendi e qualche strappo ripido, tempo di percorrenza 3 ore/3 ore e 30′,

Raccomandiamo di indossare un abbigliamento adatto alla stagione, con scarpe idonee al trekking.
Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo per l’iscrizione (10 euro annuali) su questo sito
Il punto di partenza del trekking in una precedente uscita

PRE CALENDARIO TARDO INVERNALE-PRIMAVERILE 2019

Dalla riunione del direttivo del GAT della settimana scorsa, non è scaturito ancora un calendario ufficiale delle uscite perchè bisogna capire bene come si svilupperà la situazione meteorologica nel mese di febbraio, che notoriamente è spesso freddo e piovoso o nevoso in collina.
Per ora si è soltanto deciso di fare la nostra seconda uscita ancora sull’Argentario domenica 3 febbraio.

Il percorso in pratica corrisponde grosso modo all’itinerario 27 della nostra cartina, ma affrontato in senso contrario: è un percorso di 3 ore e mezzo/4, però chi vuole può fare pranzo al sacco e rientrare nel pomeriggio.

Intanto vi diamo qualche anticipazione per i trekking che seguiranno.

Contiamo di andare sul Lago di Mezzano, faremo un trekking nella Selva del Lamone, poi ne abbiamo in programma uno nei pressi di Castiglione della Pescaia ed un altro sul Monte Labbro.

Torneremo sulle Vie Cave, tra Pitigliano e Sovana e, se ci riusciremo, organizzeremo ancora un trekking verso la Val d’ Arbia con il treno.

Naturalmente queste uscite saranno intervallate da altre sul Monte Argentario.

DOMENICA 20 GENNAIO 2019- DA POGGIO FORNACELLE ALLA CIANA O FONTE DEL ROMITO

Domenica 20 gennaio in attesa della pubblicazione del calendario tardo invernale-primaverile 2019, si inizia la nuova stagione del camminare  con un trekking a doppia scelta.
Chi è già allenato ed ha voglia, potrà fare il percorso competo di 17,5 km circa A/R dal punto di partenza fissato a Poggio Fornacelle a Torre Ciana; questo percorso è per l’intera giornata, con pranzo al sacco vicino alla Torre.
Il percorso breve sarà invece da Poggio Fornacelle alla Fonte del Romito (nell’interno dell’ Argentario) e ritorno, per 11,5 km circa in 3 ore/ 3 ore e mezzo circa.
Il ritrovo è fissato davanti al cimitero di Porto S.Stefano alle 8,50, con partenza tassativa alle 9; parcheggeremo poi a Poggio Fornacelle (posteggio libero) cercando di usare il minor numero possibile di auto.
Tutti gli iscritti che non hanno rinnovato la tessera, si ricordino di farlo.
Raccomandiamo di portare abbigliamento adatto alla stagione, con scarpe idonee al trekking.
Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo per l’iscrizione (10 euro annuali) su questo sito
In alto a sinistra si intravede la Torre Ciana

DOMENICA 16 DICEMBRE – PRANZO DEGLI AUGURI GAT CON TREKKING

Domenica 16 dicembre, combinazione inedita per il GAT: doppio trekking intervallato dal pranzo nelle 2 trattorie di Pereta per gli auguri natalizi e rinnovo tessere GAT.
Le modalità del pranzo già sono state pubblicate, comunque si tratta di un pranzo completo a  25 euro.
Per il trekking, ritrovo a Marsiliana, davanti al piazzale del Bar Amica alle 8,45 (chi deve prendere il caffè arrivi 10′ prima); trasferimento in auto al Grillesino, davanti al viale dei cipressi per parcheggiare, da lì si camminerà su asfalto fino al Colle del Lupo, per proseguire su strade miste verso  Pereta,  dove contiamo di arrivare intorno alle 12,30 (trekking di 8 km circa)
Prima di andare al ristorante, ci troviamo tutti alla porta di ingresso di Pereta.
Dopo il pranzo, si farà la strada al contrario. Siete pregati di rispettare gli orari.
Per quelli di Porto S. Stefano ritrovo al Cantiere Navale alle 8,00.
Come al solito, siete pregati di indossare scarpe comode ed adatte per il trekking, al pari dell’abbigliamento.
I cipressi del Grillesino

SPRINT FINALE PER LA TORRE DI CAPO D’ OMO

Venerdì 30 novembre è l’ultimo giorno utile per la raccolta firme on line dei luoghi del cuore FAI 2018
a cui il GAT ha partecipato con il comitato “SALVIAMO LA TORRE DI CAPO D’ OMO”.
Per lo sprint finale, invochiamo  chi non l’ha già fatto a firmare ed usare tutti i mezzi, sia social (facebook, instagram ecc.) che a voce, per convincere conoscenti ed amici a farci arrivare alla considerevole
quota di 6000 adesioni.
Cliccandoci si entra nel sito del FAI; per votare, bisogna accedere e scrivere la propria mail, senza bisogno alcuno di iscriversi al FAI.
Nella foto: grande partecipazione per la premiazione della mostra pittorica
sul tema “Torre di Capo d’ Omo luogo del mio cuore”

DOMENICA 18 NOVEMBRE – DALLA FORTEZZA A CALAMORESCA

Domenica 18 novembre, dopo un periodo di sosta un pochino lungo, riprendiamo le nostre passeggiate con un trekking inedito.
Si partirà dal piazzale della Fortezza e passando dalla Strada del Sole,  Calagrande alta e gli Olivastri, scenderemo verso Calamoresca, raggiungendo poi l’ omonima torre.
Da lì, coloro che vogliono tornare a casa per il pranzo, non hanno che tornare in paese, passando dalla Panoramica;  chi invece non ha impegni,  può portarsi il pranzo al sacco e consumarlo in compagnia, in qualche luogo ameno.
Il percorso è di 13/14 km circa  e si impiegheranno  4 ore tra andata e ritorno.
C’è la solita raccomandazione di portarsi un abbigliamento adeguato, con la possibilità di alleggerirsi strada facendo.
Ritrovo ore 8,50 nel piazzale della Fortezza; chi viene da fuori e deve parcheggiare, dovrà arrivare 10 minuti prima; lo aiuteremo a trovare il parcheggio.
Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il modulo scaricabile su questo sito.
La Torre con lo sfondo marino