DOMENICA 21 OTTOBRE – TRAVERSATA DELL’ ARGENTARIO DA PORTO ERCOLE A PORTO S.STEFANO

Domenica 21 ottobre faremo la traversata da P.Ercole (Terrarossa) a P.S.Stefano.
A Terrarossa si va con il pullman per Orbetello alle 8,40 da P.S.Stefano (biglietti anche a bordo), oppure in auto o a piedi da Orbetello e Porto Ercole
La partenza è  alle 9  verso  Partemi e  Poggio Conventaccio , con una salita ripida. Si incontreranno bei panorami, con sughere centenarie fino a  S.Antonio, con un dislivello di 400 mt circa.
A questo punto chi vuole tornare presto a P.S.Stefano, va verso il Convento e poi continua in discesa  dal Pianone e dalla Soda e arriverà in paese senz’altro non dopo le 13. (Orari pullman per Orbetello 12,30 e 12,53)
Chi invece deve tornare ad Orbetello, scenderà dalla strada dell’Acquedotto Leopoldino e tornerà a Terrarossa, arrivando verso le 12,30 circa, idem per chi viene da Porto Ercole.
Chi torna a casa farà 10/11 km per P.S.Stefano, e  circa 9 per Terrarossa.
Quelli che invece rimangono, continueranno tra salite e discese, per un totale di 18-19 km, dei quali quasi 8 in salita  passando dal versante Est dell’Argentario a quello Ovest.
Insomma, chi vuol fare il tour completo, deve essere allenato  ed avere convinzione.
Domenica 21, durante la giornata farà ancora caldo, quindi c’è la solita raccomandazione di portare un abbigliamento adeguato, con la possibilità di alleggerirsi, acqua e scarpe da trekking (i bastoncini serviranno senz’altro).
Per tornare al punto di partenza, i pullman partono da Porto S .Stefano alle 16,27 e 17,42, ma non mancheranno certo volontari santostefanesi  che accompagnino chi ha lasciato l’ auto a Porto Ercole.
Chi viene con noi per la prima volta, trova il modulo d’iscrizione scaricabile su questo sito.
Veduta della zona di Porto Ercole dall’alto

DOMENICA 14 OTTOBRE ANELLO DI MAGLIANO

Presentiamo il percorso di  domenica 14 Ottobre : la partenza è da Magliano centro, proprio davanti alla porta di ingresso del paese; il parcheggio si trova facilmente, lungo la strada per arrivarci.

Guardando in faccia la porta, prenderemo a destra, lungo la strada asfaltata, che inizia con una ripida discesa e prosegue lungo la strada poco trafficata.

Dopo 3,5 km, all’altezza di un’azienda faunistica venatoria, si gira a sinistra, su strada a sterro, nel bel mezzo della campagna; si cammina per altri 3 km rasentando diversi vigneti e passando molto vicino all’azienda vinicola Mantellassi

La strada sterrata termina incrociando la provinciale  dove è d’obbligo  andare a sinistra; per 2 km si camminerà ancora tutti insieme.

Chi compie tutto il percorso, dopo 2 km deve  svoltare a destra in corrispondenza di un bivio (l’abbiamo segnato con uno spruzzo di vernice sul guardrail;) c’è una bella strada sterrata di circa 7,5 km, che passa all’interno, dietro Borgo Magliano e si ricongiunge  con il paese.

Chi invece opta per il percorso più breve, farà ancora 1,5 km sulla strada asfaltata, e giungerà poi a Magliano, entrando dalla porta opposta a quella di partenza.

I km sono 16,5 per il percorso lungo, in 6 ore circa compreso il picnic e circa 10 in 3 ore/ 3 ore e mezzo per il breve, c’è però una salita ripida da affrontare, verso metà del percorso breve.

La partenza è alle 8,25 da Porto Santo Stefano, davanti al Cantiere Navale ed alle 8,30 a Orbetello davanti all’ex Coop (Giocattoli Andreini), contiamo di iniziare il trekking intorno alle 9.

C’è la solita raccomandazione di portare un abbigliamento adeguato, non tanto pesante e  se farà caldo  la possibilità di alleggerirsi, il cappello ed acqua da bere.

Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il modulo scaricabile sul  questo sito.

Uno scorcio della campagna di Magliano

CALENDARIO AUTUNNALE 2018 GAT

Ecco il calendario autunnale del GAT :
7 ottobre – Premiazione  concorso pittorico  “Torre di Capo d’ Omo luogo del mio cuore 2018” FAI
14 ottobre  Anello di Magliano (mezza giornata/ intera)
21 ottobre Da Porto Ercole (bus) a Porto S.Stefano
28 ottobre Da S.Liberata alla Feniglia  passando dal Monte e ritorno dalla ciclopedonale
3 o 4 novembre Antica Città di Castro con guida
11 novembre  eventuale recupero
18 novembre  Dalla Fortezza alla Torre di Calamoresca per vie interne (mezza giornata/intera)
Abbiamo anche anche altre idee e proposte (Monte Amiata/Pitigliano/ Vulci) ma le proporremo solo se le condizioni meteo dell’autunno a venire lo consentiranno.
Eventuali modifiche in corso d’opera, verranno comunicate per tempo.
Il Presidente                                                                          Il Segretario
Angela della Monaca                                                            Andrea Loffredo

DOMENICA 23 SETTEMBRE – DA GIGLIO CASTELLO A PUNTA CAPEL ROSSO

La camminata che proponiamo come prima uscita autunnale 2018, andrà da Giglio Castello al faro che guarda a Sud, cioè Capel Rosso, che è quello che si vede nel film “La grande bellezza”.

La partenza da P.S.Stefano è alle 8.00 con il traghetto della Toremar; all’arrivo a Giglio Porto  immediato trasferimento alla fermata del pullman per il Castello. (biglietto 2 euro), il ritorno è alle 18,00.

La camminata  è di circa 8/9 km all’andata, in 3 ore circa, abbastanza movimentata, soprattutto se farà caldo; per il ritorno chi non se la sente di camminare  può prendere un taxi collettivo, (capienza 9 persone) che non costa molto.
Tutti coloro che parteciperanno, dovranno indossare scarpe da trekking o se da ginnastica, in ogni caso alte  e adatte; ed un abbigliamento idoneo al periodo, con la possibilità di alleggerirsi facilmente. Portare                                  anche acqua, cappello ed il costume, visto che il mare del Giglio è molto invitante.

E’ obbligatorio prenotarsi entro sabato mattina, affinchè si possa quantificare il numero dei partecipanti e quindi richiedere un biglietto cumulativo scontato, velocizzando l’acquisto (comunque portare anche soldi spiccioli).        Ci troviamo davanti alle biglietterie alle 7,20, si raccomanda la puntualità.

Chi viene con noi per la prima volta e si deve iscrivere, trova il modulo scaricabile sulla home page di questo sito, se non può si iscriverà sul traghetto.

Il magnifico faro di Capel Rosso

PRIME DUE USCITE DEL CALENDARIO AUTUNNALE 2018

Per il momento il programma autunnale completo delle passeggiate è in corso di definizione;  possiamo darvi soltanto le date delle prime due uscite:
23 settembre   Da Giglio Castello a Punta Capel Rosso (Isola del Giglio)
14 ottobre         Anello di Magliano (con 2 opzioni : la prima per chi vuol tornare a casa prima delle 13,30 e la seconda  con prolungamento pomeridiano.
Seguiranno via via spiegazioni più dettagliate.

CHIARIMENTI E PRECISAZIONI PER CAPODOMO IN NOTTURNA.

In relazione al trekking di venerdì 27 a Capodomo con l’eclissi di luna piena, si ribadisce che il ritrovo è davanti al cimitero di Porto Santo Stefano alle 19,00; da lì si partirà con i propri mezzi per Poggio Fornacelle,  dove alle 19,30 muoveremo verso la torre.
Visto che il parcheggio di Poggio Fornacelle non è molto capiente, chi ha la possibilità venga in scooter o  moto, considerando che le previsioni meteo sono buone.